fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Moro

La storia per un domani possibile. Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché

Roman Krznaric

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2025

pagine: 372

Molti di noi sono affascinati dal passato: amiamo guardare documentari, ascoltare podcast di storia e scoprire le vite dei nostri antenati. E se la storia non fosse solo uno strumento di conoscenza, ma anche una fonte di ispirazione per affrontare le grandi sfide del presente? In "La storia per un domani possibile", Roman Krznaric esplora 1.000 anni di eventi, idee e rivoluzioni per offrirci ispirazioni radicali per affrontare le grandi incognite del XXI secolo: dalla crisi climatica ai rischi dell’intelligenza artificiale, dall’iperconsumismo alle crescenti disuguaglianze. Che cosa ci insegnano le rivolte degli schiavi sul potere della ribellione per contrastare il cambiamento climatico? Quali lezioni offre il Giappone preindustriale per creare economie rigenerative? In che modo la comprensione delle origini del capitalismo può ispirare idee per tenere sotto controllo l’intelligenza artificiale? Come possono le caffetterie della Londra georgiana ispirare un uso più sano dei social media? Con uno stile brillante e coinvolgente, Krznaric intreccia con maestria passato e presente, dimostrando che la Storia è un laboratorio vivo di idee. Questo libro ci ricorda che il cambiamento è possibile: basta guardare indietro con occhi nuovi per scoprire il potere della cooperazione, della resilienza e dell’immaginazione. Un invito appassionato a credere nel potenziale umano, attingendo dalle lezioni di chi ci ha preceduto.
22,00 20,90

2052. Scenari globali per i prossimi anni

Jorgen Randers

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2024

pagine: 576

1972: un gruppo di studiosi del MIT pubblica "I Limiti dello sviluppo". Il libro, basato su simulazioni effettuate con i primi elaboratori elettronici, prefigura gli effetti della crescita della popolazione, dei consumi e dell'inquinamento su un pianeta fisicamente limitato. Dopo decenni di critiche feroci, ormai si ammette che le conclusioni di quello studio erano corrette. 2012: Jørgen Randers, uno dei coautori del rapporto, fa il punto su quanto è successo. Ci riesce servendosi di una quantità impressionante di dati (stavolta elaborati da supercomputer più potenti) e contributi di vari esperti, provando a delineare il futuro globale dei successivi decenni scrivendo 2052. A oltre dieci anni dalla sua prima pubblicazione, questo libro si conferma una previsione accurata di quanto è accaduto fino a ora e di quanto ancora potrà accadere. Dall'andamento demografico ed economico al decorso del cambiamento climatico, dagli impatti sulla biodiversità e sulle risorse naturali agli sviluppi culturali, tecnologici e geopolitici. Il quadro delineato da Randers è chiaro, coerente e attendibile: vivremo sempre più nelle città, saremo più connessi e creativi, e dovremo trovare nuovi modi per gestire le tensioni dovute alle crescenti diseguaglianze. Probabilmente la popolazione non crescerà quanto previsto, con una riduzione degli impatti sulla biosfera, ma le rinnovabili non riusciranno a rimpiazzare i combustibili fossili in tempo per eliminare del tutto la possibilità di un riscaldamento climatico catastrofico. Un'analisi che abbraccia più settori e che può aiutarci ad affrontare le turbolenze che nei prossimi decenni investiranno le nostre vite e quelle dei nostri figli e nipoti.
25,00 23,75

Mantova città nobilissima figurata

Mantova città nobilissima figurata

Marco Moro, Francesco Zanotto

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Scriptorio

anno edizione: 2018

pagine: 116

600,00

Treviso e la sua provincia

Treviso e la sua provincia

Francesco Zanotto

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Scriptorio

anno edizione: 2017

pagine: 128

600,00

Vedute di Venezia. 12 litografie a colori di Marco Moro (1845)

Vedute di Venezia. 12 litografie a colori di Marco Moro (1845)

Marco Moro, Daniele Bini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Bulino

anno edizione: 2014

pagine: 114

Un album di litografie uscito a metà Ottocento in una Venezia sotto il dominio austriaco ma percorsa dai fermenti risorgimentali. Marco Moro, incisore e illustratore specializzato nel florido filone vedutistico, dedica alla sua città di adozione dodici pregevoli inquadrature dei monumenti più noti: la basilica di San Marco e l'omonima piazza, il suo molo, il Palazzo Ducale e i suoi portici, il porto e l'Arsenale, il ponte di Rialto, due palazzi che affacciano sul Canal Grande e la chiesa di San Giorgio Maggiore. L'album esce per i tipi di Paolo Ripamonti Carpano, che ha un negozio alle Procuratie Vecchie ed è, forse, il cartolaio di fiducia di John Ruskin, che in quel tempo è in città a studiare le sue architetture per il suo «Le pietre di Venezia». Sono dodici scorci di grande richiamo per il turista da Grand Tour; l'album risultante era un pregevolissimo souvenir e oggi, nella nostra edizione in facsimile di cui questo volumetto rappresenta il commentario, è una splendida opera d'arte da collezione. Ogni tavola è commentata da Daniele Bini, che con l'aiuto delle fonti dell'epoca, storiche o storico-artistiche, svela interessanti dettagli e curiosità sul luogo rappresentato.
15,00

La casa ecologica. Esempi di ecosostenibilità nel mondo

La casa ecologica. Esempi di ecosostenibilità nel mondo

Marco Moro, Beatrice Spirandelli

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2011

pagine: 272

Si dice "casa ecologica" e si intendono infiniti e diversi percorsi progettuali destinati a produrre gli esiti meno prevedibili che ci si possa immaginare. Alla semplice definizione di casa ecologica non possono infatti corrispondere uno "stile" universalmente applicato, né una tecnologia o un modo di costruire in grado, da soli, di rappresentarla ed esaurirla. L'architettura ecologica, infatti, si confronta innanzitutto con il luogo, con le sue caratteristiche ambientali, il paesaggio, le risorse disponibili, la cultura, le dinamiche sociali ed economiche che lo caratterizzano. La si potrebbe chiamare semplicemente "architettura consapevole" e non si sbaglierebbe. Come si raggiunge l'obiettivo di realizzare un'abitazione "ecologica"? Con l'esasperazione tecnologica o con un nostalgico ritorno al vernacolo? Con una reazione al "moderno" o con l'intenzione di dare a questo termine nuovi significati? Il più delle volte l'adozione di questo innovativo approccio progettuale ha portato al recupero di materiali, tradizioni costruttive e saperi sedimentati (e dimenticati) per rivitalizzarli e dare loro una nuova chance. Nello stesso tempo, però, l'obiettivo di attenuare l'impatto ambientale dell'edilizia è diventato il principale motore dell'innovazione tecnologica, nei materiali, nei sistemi costruttivi, nell'impiantistica. Il libro propone 43 esempi di architetture ecosostenibili realizzate in varie parti del mondo.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.