Libri di Marco Socci
Il grillismo. Tra democrazia elettronica e movimento personale
Francesco Orazi, Marco Socci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 150
Il Movimento 5 Stelle è un tipico esempio della politica nell'era della comunicazione. Il volume offre un profilo del ceto politico a 5 stelle e analizza performance elettorali, comunicazione, "filosofia" e azioni politiche dei grillini, delineandone potenzialità e limiti. Nato fuori dalla politica tradizionale e affermatosi come esperienza innovativa votata a rinvigorire il processo democratico, il Movimento 5 Stelle, dopo l'exploit alle elezioni del 2013, subisce una flessione politica alle europee del 2014, pur consolidandosi come seconda forza politica del paese. Il sogno egemonico di Grillo e Casaleggio e i risultati (inferiori alle aspettative) del voto europeo hanno riaperto un'accesa dialettica nel Movimento, che si interroga su democrazia interna, rapporti leader/eletti/attivisti, strategia politica. L'incerto esito di tale dialettica stabilirà se il M5S continuerà o meno a fornire linfa per soddisfare la grande voglia di cambiamento richiesta alla politica dai cittadini italiani.
Il popolo di Beppe Grillo
FRANCESCO ORAZI, Marco Socci
Libro: Copertina morbida
editore: Cattedrale
anno edizione: 2008
pagine: 143
"Qualche volta, l'idea di svolgere una ricerca nasce da fatti contingenti e non prevedibili. Cosi è andata nel nostro caso. Dopo il VDay dell'8 settembre 2007, anche l'Italia televisiva ha scoperto l'esistenza del popolo di Beppe Grillo; trecento-mila persone in piazza a Bologna e mezzo milione di firme raccolte per l'iniziativa di legge popolare contro l'eleggibilità in Parlamento di candidati condannati in via definitiva, il tutto nel breve volgere di una giornata. Davvero un esordio niente male che ha trasformato il fenomeno di Grillo e dei meetup in un nuovo attore politico sulla scena nazionale." (dall'Introduzione).