Libri di Marco Strona
Ars medica. Saggio storico-scientifico
Marco Strona
Libro
editore: Teaternum
anno edizione: 2024
pagine: 290
Il Dio pellegrino. La migrazione nel discernimento di papa Francesco: dall'esodo alla comunione
Marco Strona
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 496
Il presente lavoro cerca di delineare la riflessione di papa Francesco sul fenomeno migratorio. Questa è il frutto di un profondo discernimento, che poggia essenzialmente su due matrici: la mistica ignaziana, da una parte, e la recezione dell’ecclesiologia del “popolo di Dio” in America Latina, dall’altra. Nel Magistero di Francesco, la migrazione, quale principio della relazione e della ricchezza reciproca, si offre perciò come metodo, “via” per ripensare la struttura non solo della Chiesa, ma della società stessa. «Sicuramente questo libro (…) sarà di grande apporto per tutti quelli e quelle che desiderano conoscere meglio sia la questione migratoria dal punto di vista teologico, sia il magistero di papa Francesco». (dalla Prefazione di M.C. Bingemer) «Ritengo che la non piccola sfida che Marco Strona si è assunto con questa ricerca, e a cui ha fatto fronte con passione, lucidità, apertura e ricca documentazione, offre un robusto contributo alla presa di coscienza e a un approfondimento ispirato e critico in ordine dell’oggetto che intenziona». (dalla Postfazione di P. Coda)
Artrosi e osteoporosi
Marco Strona
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2018
Coltivare la misericordia: giustizia e incontro
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 192
La Misericordia è «la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita; la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato» (Francesco, Misericordiae Vultus, n. 2). Misericordia quindi come giustizia e incontro. L’incontro dell’uomo con Dio che si manifesta nel vissuto concreto della vita, a partire in maniera particolare dai suoi bassifondi e dalle periferie; e dalla giustizia che deriva dall’aver ascoltato il grido proveniente da questi luoghi.