fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Velati

I limiti della sensibilità. L'uomo che abbaiava ai gabbiani

Marco Velati

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 158

È un libro da meditazione e per questo non per tutti. Scritto in forma di diario è la storia della ricerca di significati attraverso la sensibilità filtrata dalla ragione. È anche la critica a questa ricerca e ai risultati che ha dato al personaggio in termini di rapporti umani. Copre due periodi importanti nella vita del protagonista, quando – non ancora quarantenne – affronta il mondo al massimo delle sue energie e professionalità e trent’anni dopo quando trova ancora la forza di cercare un senso nelle cose raggiungendo, alla fine, un equilibrio del tutto personale.
20,00 19,00

Balcone sul mare

Balcone sul mare

Marco Velati

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 162

Una raccolta di poesie che esplorano le diverse sfaccettature dell'amore, dalla passione alla malinconia, dall'attesa al ricordo. Con un linguaggio intimo e suggestivo, l'autore ci invita a riflettere sulla natura complessa e sfuggente del sentimento più universale. Un libro per chi ama la poesia e cerca una lettura che emozioni e faccia pensare.
14,00

I bordi del possibile

Marco Velati

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 198

Dire oggi cosa sia possibile accadrà a breve è molto difficile. Le possibilità delle tecnologie sono tali da far diventare fantascienza quotidiana molte attività e comportamenti umani. Non sono solo le tecnologie che cambiano l’uomo, è lui stesso che muta comportamenti e aspettative in un mondo già predisposto dai media perché ciò avvenga. Sommando la forza del virtuale (social, videogiochi...) con notizie vere o create ad arte sulla base di ipotesi, i bordi del possibile divengono vicinissimi, tangibili, possibili per la immaginazione della nostra mente. Qualunque cosa accadrà sarà comunque permeata della nostra umanità e della volontà di ridurre ogni cosa alle ragioni umane che l’hanno portata a mostrarsi. Questi racconti sono molto vari, solo in pochi di essi si parla esplicitamente di alieni. Per la maggior parte sono gli effetti delle tecnologie e l’aspettativa del cambiamento a far da base.
14,00 13,30

Racconti fantastici

Marco Velati

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 138

In tempi recenti si sono sviluppate, in modo quasi esplosivo, tematiche relative all’Intelligenza Artificiale e ai robot. Non disgiunto, e sempre presente, il tema del Nuovo Ordine Mondiale (NWO). Questi argomenti sono correlati tra loro perché le tecnologie nuove vadano a supporto di un controllo nel tentativo puerile di arrivare a un “Mondo alveare” che segua schemi predefiniti. Puerile in quanto sia la volontà di controllo sia l’utilizzo degli strumenti hanno proprio nel sistema uomo, e nel Grande Sistema che tutto coinvolge, la controparte che genera la casualità da controllare. Ne conseguono difficoltà, ed è solo l’inizio, di aggiustare la AI nella direzione del pensiero umano, standardizzandolo, con l’illusione di controllare la casualità e l’adattabilità dell’uomo. Alcuni di questi racconti potranno sembrare difficili, ma è questo il messaggio che l’autore vuole lasciare, e cioè la necessità di una visione in chiave umana dell’intero sistema che si sta delineando così da comprenderlo.
14,00 13,30

Gabbiani in volo

Marco Velati

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 138

Cosa è un simbolo? Qualcosa che rappresenta qualcosa d’altro perché vi è il nostro legame tra i due. Non sempre questo legame è evidente in quanto è permeato da emozioni, emozioni di quel particolare momento o catturabili dalla nostra sensibilità. È un gioco complesso ed estremamente personale, ma ha un risvolto comune a tutti, parla di umanità. In tutti questi racconti ci sono simboli e non tutti questi parleranno al lettore con il linguaggio che lui conosce. Sono situazioni che cambiano il modo di interpretare la realtà e la vita di ognuno di noi, individualmente, e disegnano una realtà umana che non è quella che cerchiamo di capire con la ragione, bensì con la sensibilità del cuore.
14,00 13,30

Le porte dei sentiti. Il boero e il senso delle cose

Marco Velati

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 206

Questi scritti parlano delle emozioni, dei sentimenti e dei simboli che hanno condizionato il comportamento di persone che sono parte del mondo che sentiamo con l'anima. Ognuno di noi potrebbe essere un personaggio di questi racconti e occorre solo ampliare la nostra sensibilità per condividerne le emozioni. Capire il senso delle cose da un boero, definire chi siamo guardando un granello di sabbia e, ancora, il senso dell'attesa, la confessione di un'attrice, la fugace sensazione di felicità e della vita, il significato dei vecchi ricordi, gli oggetti dimenticati, un diario coi sogni di una bambina, il senso della famiglia... tutto apre le porte al mondo dei sentiti. Un mondo dove logica e razionalità non servono per capire il senso. Le storie qui raccontate hanno spesso una improbabilità razionale, ma sono emotivamente probabili per ciò che sentiamo. La realtà viene quindi modificata a misura d'uomo e diventa vera in quanto supportata dall'emozione e dalla sensibilità.
14,00 13,30

La mia vita con Chiara Zani

Marco Velati

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 179

Elsa, 35 anni, lavora a Milano in un Brico Center, ha una quotidianità ripetitiva ma è orgogliosa di quanto ha ottenuto. Una mattina d’autunno, mentre esce a fumare, vede una ragazza che piange seduta su una valigia. È una ragazza di un paesino veneto che è stata affascinata da un uomo che l’ha portata a Milano ma poi l’ha sbattuta fuori di casa. Prova tenerezza e d’impeto le chiede “stai bene, hai bisogno di aiuto?” Ed è in questa banalità di domande, bagnate dalla pioggia e dalle lacrime, che gli occhi si incontrano e le loro vite si intrecciano.
14,00 13,30

Ripensare come pensare. Approccio sistemico al pensiero

Marco Velati

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 431

«La nuova filosofia è una urgenza, è l’emergenza sistemica del pensiero globale che prova a generare una difesa dalla sua disgregazione. Se non inizieremo a vedere con questi nuovi occhi non avremo futuro. Cerco filosofi e pensatori che vogliano partire dall’approccio di questo libro e ne implementino le visioni. Importanti per me sono state le idee di Gregory Bateson per quanto riguarda il mondo come sistema, il senso dei simboli e delle trasformate simboliche. Queste idee vanno a correlarsi alle visioni di Carl Rogers circa gli elementi della comunicazione e alla impostazione di Paul Watzlawick e altri circa la pragmatica della comunicazione umana e l’importanza dei contesti. L’aspetto innovativo, io credo, è quello di considerare l’uomo come sistema che si relaziona col grande sistema-mondo secondo caratteristiche proprie dei meccanismi sistemici, come tratteggiato da Ludwig Von Bertalanffy nella Teoria generale dei sistemi. Gli anni ‘60 e’ 70 del secolo scorso furono anni magici per lo sviluppo di idee e considero importante il mio tentativo di accomunare una parte di quelle visioni nell’approccio che questo libro presenta» (l'autore)
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.