Libri di Marco Zanier
I socialisti e l'assemblea costituente (1946-1948)
Marco Zanier
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 168
Un saggio che analizza i processi, gli spunti, la passione, l'impegno che hanno permesso di dare vita alla nostra Costituzione. Con questo studio si è cercato di creare interesse attorno ad una materia poco nota esplorando le idee, l'impegno e il contributo dei socialisti alla nascita della Costituzione italiana: Lelio Basso e l'eguaglianza di tutti i cittadini, Lina Merlin e la difesa della donna lavoratrice, Vittorio Foa e la tutela sindacale, Riccardo Lombardi e la necessità di pianificare l'economia, Mario Zagari e il ripudio della guerra. Al di sopra di tutti il magistero di Pietro Nenni, allora vice-Presidente del Consiglio e Ministro per la Costituente.
La conquista delle otto ore e il disegno di legge di Turati del 1919
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 284
Una ricerca sulla conquista in Italia nel 1919 delle otto ore di lavoro attraverso i giornali e i documenti dell’epoca che hanno segnato il cammino della più importante battaglia del movimento operaio internazionale. Mondine, operaie e operai tessili, metalmeccanici raccontano attraverso le loro lotte e i loro congressi l’ultima straordinaria stagione prima del fascismo. Sotto la guida di Argentina Altobelli, Alessandro Galli, Achille Grandi e Bruno Buozzi e con le sponde fondamentali del Partito socialista italiano e della Confederazione generale del Lavoro, i lavoratori avanzarono nei loro diritti, riducendo l’orario a parità di salario. Completa il volume il Disegno di legge di Filippo Turati, un documento eccezionale qui riprodotto per la prima volta. Prefazione di Alessandro Pagano. Presentazione di Anna Salfi. Premessa di Maria Grazia Meriggi.
Sul socialismo e il futuro della sinistra. Scritti scelti e discorsi (1944-2000)
Francesco De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2019
pagine: 396
"... al di là degli aspetti più propriamente legati alla vicenda storica del PSI, deve essere ricordata un'ultima ragione che rende la lettura del libro curato da Zanier particolarmente utile. Gli scritti di De Martino qui raccolti, proprio perché legati con un doppio filo tanto al passato quanto all'attualità, permettono di misurare una duplice lontananza: non solo da una stagione della sinistra, ma anche da un ceto dirigente che, benché in presenza di difficoltà esogene ed endogene, non rinunciò mai alla propria missione storica, ossia spendersi per ridurre le diseguaglianze comunque presenti nelle società occidentali, muovendo le proprie scelte politiche da solidi ragionamenti teorici e programmatici. Un modus operandi di cui oggi le forze progressiste, così come quelle moderate-conservatrici, avrebbero terribilmente bisogno, ma che purtroppo non pare essere all'orizzonte". (Dalla prefazione di Jacopo Perazzoli).
I socialisti e l'Assemblea costituente (1946-1948). Come e dove è nata la nostra Costituzione
Marco Zanier
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Un saggio che analizza i processi, gli spunti, la passione, l'impegno che hanno permesso di dare vita alla nostra Costituzione. Con questo studio si è cercato di creare interesse attorno ad una materia poco nota esplorando le idee, l'impegno e il contributo dei socialisti alla nascita della Costituzione italiana: Lelio Basso e l'eguaglianza di tutti i cittadini, Lina Merlin e la difesa della donna lavoratrice, Vittorio Foa e la tutela sindacale, Riccardo Lombardi e la necessità di pianificare l'economia, Mario Zagari e il ripudio della guerra. Al di sopra di tutti il magistero di Pietro Nenni, allora vice-Presidente del Consiglio e Ministro per la Costituente.

