Libri di Marco Zulberti
Le più divertenti barzellette (quasi) pulite
Marco Zulberti
Libro: Libro in brossura
editore: Guide Moizzi
anno edizione: 2012
pagine: 320
Una raccolta di divertenti barzellette e battute fulminanti adatte (quasi) a tutte le età. Spassose ed esilaranti, suddivise per argomenti: dai carabinieri a Pierino, da Berlusconi ai dottori, da Totti agli animali, con due originali sezioni dedicate alle migliori battute tratte dal cinema e dalla TV e alle storielle autoironiche raccontate "dagli ebrei".
Cioccolato. Le migliori ricette della tradizione
Marco Zulberti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2008
pagine: 63
Il cioccolato è "ottimista" per definizione. Per molti è una passione assoluta, per qualcuno meno, ma sono davvero pochi coloro che restano indifferenti alla sua tentazione. Negli ultimi vent'anni si è creato un vero e proprio "culto" del cioccolato. Capita sempre più spesso di incontrare veri "intenditori" che ne conoscono tutti i segreti, ed esistono addirittura specifici corsi di degustazione dove apprenderli. Gustarsi un pezzo di cioccolato è un momento intimo di ricreazione, un piacere con poche controindicazioni persino in campo dietologico, almeno nel caso della varietà fondente. Questo libro vuole guidare il lettore alla scoperta dei segreti del cioccolato.
Conserve di primi piatti
Marco Zulberti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2009
pagine: 95
Le tecniche che si sono sviluppate nel corso dei secoli permettono di conservare numerosi tipi di alimenti anche senza l'utilizzo del freddo. Ecco come utilizzare questi metodi per avere sempre pronte nella dispensa tante utili conserve di primi piatti pronti da servire in ogni occasione.
Padre Pio. San Giovanni Rotondo
Marco Zulberti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2007
pagine: 96
La guida ripercorre la vita e i luoghi di San Pio da Pietrelcina attraverso un cammino emozionante. Da San Giovanni Rotondo, città che vide svolgersi la maggior parte della vita e delle opere del santo frate, a Pietrelcina, sua città natale, passando per i conventi in cui soggiornò e le altre suggestive località del Gargano, si snodano itinerari in cui fede e curiosità, nei confronti di un territorio nuovo, trovano una suggestiva sintesi. Località ben note della costa garganica fanno da contraltare a un entroterra dall'atmosfera antica, spesso poco conosciuto, ma ricco di motivi di interesse storico e naturalistico e in cui il rapporto tra uomo e ambiente è ancora improntato a un rispetto quasi "francescano".
Peperoncino. Le migliori ricette della tradizione
Marco Zulberti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2008
pagine: 63
Come per le patate e i pomodori, il peperoncino arriva dall'America centromeridionale, dove era conosciuto e utilizzato già nel 5500 a. C. Il suo nome nella lingua nahuatl parlata dai Maya, era chilli, o xilli, che si ritrova pressoché immutato nell'attuale termine inglese "chili". Ricco di vitamina C, PP e K, una delle principali caratteristiche del peperoncino è la versatilità. In cucina può essere utilizzato sia fresco che essiccato o in polvere per insaporire salse, sughi ma anche carni, pesci, formaggi e salumi. In alcuni casi può costituire non solo un aromatizzante, ma un ingrediente vero e proprio. Nel corso dei secoli è diventato uno dei principali condimenti utilizzati nella cucina mediterranea, in particolare nelle regioni del sud che ne hanno fatto la base per diversi prodotti tipici regionali. In questo libro sono raccolte diverse ricette, dai primi ai dolci, che vedono il peperoncino come protagonista.
Timballi e pasticci. Le migliori ricette della tradizione
Marco Zulberti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2008
pagine: 63
Basta la parola "timballo" o "pasticcio" per evocare piatti sontuosi, atmosfere di festa e far venire l'acquolina in bocca. In effetti una delle caratteristiche di queste specialità culinarie è la ricchezza degli ingredienti, accompagnata da una certa complessità nella preparazione. Certo non si tratta di piatti che si possono mangiare tutti i giorni, ma, ogni tanto, prendersi il tempo necessario alla loro preparazione e degustazione, è un modo piacevole di "volersi bene". Nel leggendario "Artusi" questo tipo di preparazione rientra nella categoria degli "umidi". Invece, sulla "Grande Enciclopedia Illustrata della Gastronomia" viene definito "timballo" quasi tutto ciò che è fatto di pasta alimentare o riso, incassati o meno in pasta frolla o brisée, conditi di solito a strati con ragù vari, messi nei più diversi recipienti e tortiere. Dunque si tratta di un complesso di ricette caratterizzato da una notevole variabilità, tuttavia si può riscontrare almeno un elemento in comune: l'uso di pasta o riso come ingredienti fondamentali, e proprio a essi è legata intimamente anche la storia di questi piatti.
Gelati e sorbetti
Marco Zulberti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2008
pagine: 95
Come realizzare da sé in modo facile e sicuro gelati e sorbetti, per unire il piacere di nutrirsi in modo semplice e gustoso alle qualità nutrizionali di questi alimenti quando sono preparati in casa e si ha la certezza di utilizzare ingredienti davvero genuini e procedimenti naturali che ne esaltano le proprietà.
Lasagne. Le migliori ricette della tradizione
Marco Zulberti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2008
pagine: 63
Le lasagne si possono considerare con ogni probabilità le vere antenate della pasta così come oggi la si intende. L'usanza di macinare più o meno finememte i cereal e impastare la farina ottenuta con acqua è quasi certamente antica quanto la scoperta dei cereali stessi. Testimonianze storiche sulla pasta si trovano presso gli etruschi e i romani, ma è nel Medioevo che inizia la tradizione delle lasagne intese come piatto in cui le sfoglie di pasta vengono sovrapposti a strati, bollite e alernate a formaggio e spezie. Oggi esiste un gran numero di varianti regionali nella preparazione delle lasagne, evidente testimonianza di una versatilità alla quale nessuna industria alimentare può tenere dietro e che ha il proprio limite solo nella fantasia di chi sta ai fornelli. In questo libro alcune ricette, dalle più note e classiche alle più sfiziose e particolari.
Conserve di carne e patè
Marco Zulberti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2008
pagine: 95
Le tecniche che si sono sviluppate nel corso dei secoli permettono di conservare numerosi tipi di alimenti anche senza l'utilizzo del freddo. Dalla sterilizzazione alla conservazione nei grassi, dalla salatura all'affumicatura, ecco come utilizzare questi metodi per avere sempre pronti nella dispensa sfiziosi antipasti o utili conserve di pietanze già pronte per l'utilizzo. In questo volume: "conserve di carne e pâté".
Pane. Tecniche e istruzioni per preparare a casa propria un prodotto genuino
Marco Zulberti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2008
pagine: 95
Questo volume è rivolto a chi desidera iniziare a produrre il pane nella propria cucina utilizzando solo ingredienti scelti e ottenere così un prodotto gustoso, genuino e a basso costo. I cereali e le farine. I lieviti. L'impasto e la levitazione. I metodi di cottura. Le ricette.
Conserve di erbe, fiori, radici e semi
Marco Zulberti
Libro
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2008
Conserve di pesce
Marco Zulberti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2009
pagine: 95
Le tecniche che si sono sviluppate nel corso dei secoli permettono di conservare numerosi tipi di alimenti anche senza l'utilizzo del freddo. Dalla salatura all'affumicatura, fino alla conservazione nei grassi, ecco come utilizzare questi metodi per avere sempre pronti nella dispensa sfiziosi antipasti e piatti a base di pesce sempre pronti da servire.