fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Antonietta Epifani

La musica e Dante. Classica pop rock

Maria Antonietta Epifani, Trifone Gargano

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 196

L'influenza della "Divina Commedia" sull'immaginario artistico classico e contemporaneo è stata ed è imponente. Questo libro segue il dantismo creativo di tutti i tempi, offrendo, nei segmenti del classico, del pop e del rock, una mappatura larga (se non completa). L'idea è quella di mostrare quanto Dante Alighieri e la sua opera, pur così distanti da noi (e non solo cronologicamente), in realtà, riescano ancora a ispirare interpreti e artisti. Musicisti di tutti i tempi e cantautori contemporanei si sono cimentati con reinvenzioni del poema dantesco, contribuendo, così, a creare, rinnovare e rilanciare, di secolo in secolo, il mito di Dante. I QR Code presenti nel libro consentono di ascoltare i brani musicali e le canzoni.
12,00 11,40

Stregatura. Mentalità religiosa e stregoneria nel Mezzogiorno di antico regime

Maria Antonietta Epifani

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2022

pagine: 185

Il soprannaturale è il tema di fondo di Stregatura, che ci guida alla scoperta di una società diversa, dominata dal flagello della povertà e della malattia. Questo lavoro prende spunto dall’analisi di una serie di documenti processuali conservati nell’archivio vescovile di Oria. La divinazione, la medicina popolare, gli incantesimi, le preghiere e i filtri d’amore caratterizzano l’universo magico femminile: si crede nella loro efficacia perché si tratta di un aiuto altro nei periodi di crisi esistenziale, ma allo stesso tempo questo è lo spazio elettivo del demonio. Nonostante la “caccia alle streghe”, attraverso cui si è voluto distruggere il pensiero, la libertà, il desiderio e l’appartenenza a se stessi, il soprannaturale sopravvive perché confinato nella dimensione dell’immaginario, universo che non potrà mai essere sottratto all’uomo.
17,00 16,15

Le mute infernali. Dante e le donne

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2021

pagine: 168

Le figure femminili dell’Inferno a cui Dante non ha voluto dare voce si riprendono la parola attraverso la penna di diciotto donne che hanno voluto raccontarle. Le tre Fiere, Semiramìs, Didone, Cleopatràs, Elena di Troia, le Tre Furie, Medusa, le Arpie, Ipsipile, Medea, Taide, Manto, Penelope, Circe, Ecuba, Mirra, la moglie di Putifarre sono rilette e rivissute attraverso altrettante lenti di donne dalle diverse età e dalle diverse vite – tutte pugliesi – ognuna delle quali ha trasmesso alla propria creatura letteraria qualcosa di sé, generando un curioso alternarsi di punti di vista e sensibilità. Un classico immortale della nostra letteratura, il classico dei classici, torna a vibrare di nuova vita in questo omaggio tutto al femminile.
15,00 14,25

Folli d'amore. Maria Manca, Rosa Maria Serio, Palma Matarrelli. Donne mistiche tra XVI e XIX secolo in Puglia

Maria Antonietta Epifani, Antonietta Latorre, Olga Sarcinella

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2015

pagine: 256

"L'interesse sempre crescente per la storia della santità femminile continua a produrre pregevoli studi di settore e ad allargare la riflessione su aspetti che svelano la complessità del mondo femminile in un'epoca (quella soprattutto dell'antico regime) in cui l'oscuramento e l'assoggettamento della donna appaiono assodati non solo nell'Europa cattolica. Gli elementi emersi segnalano una ricchezza e una molteplicità di esperienze religiose che soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia tendono ad acquisire i tratti di una spiritualità molto intensa che spesso solo per convenienze viene ricondotta (e ridotta) a forme mistico-visionarie proprie della stagione barocca."
28,00 26,60

L'amore

Maria Antonietta Epifani

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2012

pagine: 204

"In quel luogo del silenzio, un album di fotografie è posato sul tavolino. È chiuso e aspetta solo che qualcuno lo apra. Vuole raccontare, perché desidera che il Tempo si svolga e spieghi se stesso. Solo così potrà riposare e diventare memoria. Nell'attimo in cui l'uomo apparve nella camera, Maria era intenzionata ad accoglierlo nel migliore dei modi. Voleva abbracciarlo, stringerlo a sé. Non ci riuscì. Dopo gli ultimi episodi, si sentiva tesa e poco serena. Era pervasa dalla paura che il minimo suo gesto d'amore, non facesse comprendere all'uomo la gravità del momento che stavano attraversando. Non lo abbracciò. Non lo baciò. Le prime luci dell'alba segnano la conclusione dell'incontro. Solo il chiarore della luna impone un ordine: andare via, sparire per ritornare. Quel giorno incontrai le tue mani, i tuoi occhi, la tua voce. Quel giorno ti affidai la mia vita; la mia era una breve vita. Tu hai preso tutto e l'hai conservato per due anni, i soli che ho vissuto. Hai reso bella la mia vita. Avrei voluto stare sempre con te, avevo bisogno di te. Ma non fu possibile. C'era il sole quella mattina quando te ne sei andato chiamandomi per nome."
18,00 17,10

La tavola dei Ricci. Olio pane vino sole luna

La tavola dei Ricci. Olio pane vino sole luna

Maria Antonietta Epifani

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2011

pagine: 160

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.