Libri di Maria Chiara Carrozza
Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali
Andrea Ciucci
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2022
pagine: 128
Me l’avevano detto che sarebbe andata così... Non sono un volto conosciuto, né un’autorità nel mondo dell’intelligenza artificiale, anche il nome riportato sul badge non dice niente a nessuno, e poi è così piccolo che il mio interlocutore certo non è stato attratto da quello. La colpa è della camicia. Questa sì, si vede, anche da lontano: fresca, senza pieghe malgrado il passaggio in valigia sull’aereo da Roma, nera e, naturalmente, senza cravatta. Lavoro per un ufficio vaticano che raduna più di 160 grandi scienziati provenienti da tutto il mondo. Diverse nazionalità, campi di specializzazione, culture e fedi religiose, una sola frontiera: AI for Good, l’intelligenza artificiale per il bene. Un viaggio entusiasmante, da Babylon a New York, da Montréal a Teheran, tra uomini, robot, computer quantistici e il futuro che è già qui. Wonderful! Prefazione di Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche.
I robot e noi
Maria Chiara Carrozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 95
Viviamo in una nuova era robotica. È l'era in cui i robot, una volta solo supporto industriale, escono dalle fabbriche e iniziano ad abitare altri luoghi: l'interno del corpo umano, il mondo sottomarino, lo spazio. È l'era in cui i robot vivono in mezzo a noi, ci aiutano, ci connettono, a volte ci sostituiscono. Soprattutto, i robot, interagendo con noi, ci cambiano e cambiano la nostra società. Il libro di Maria Chiara Carrozza, nato dalle lezioni alla Scuola di Politiche, ci insegna che capire l'evoluzione della robotica è fondamentale per comprendere la sfida culturale e politica della quarta rivoluzione industriale. Intraprendere questo viaggio nella robotica, quindi, significa fare un viaggio nel futuro dell'umanità.
La bioingegneria per il benessere e l'invecchiamento attivo
Maria Chiara Carrozza, Eugenio Guglielmelli, Riccardo Pietrabissa
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 494
L'evoluzione della bioingegneria sta attraversando un periodo ricco di opportunità. Oggi l'informatica e la scienza dei materiali consentono di stampare oggetti tridimensionali e questi potrebbero essere costituiti anche da cellule. I materiali vengono realizzati con strutture sempre più piccole, nanometriche, la fisica della materia ci consente di studiare anche la biologia. I robot non sono più la fantascienza del 20° secolo, ma gli aiutanti del 21° e, grazie alle nuove funzioni cognitive, rendono disponibili soluzioni per il trattamento delle malattie. La medicina propone di affrontare le cause delle malattie e non solo gli effetti. La medicina personalizzata guarda al genoma, la diagnosi preventiva non è più organica. Le malattie non trasmissibili quali il cancro, il diabete, le patologie neurodegenerative, l'obesità sono la sfida per una popolazione che invecchia. Questo volume affronta tutti questi temi ponendo questioni ancora aperte che certamente individuano nella bioingegneria un attore centrale per generare nuova conoscenza sulla fisiopatologia umana e studiare soluzioni tecnologicamente innovative per problemi nuovi.