Libri di Maria Cristina Benetti
Reby B. disegna ancora
Maria Cristina Benetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 329
Alla soglia dei 44 anni, Rebecca Bosetti si chiede che senso abbia vivere una vita che non le appartiene. Il lavoro nell’alta moda come assistente che la porta lontana dal marito e dai genitori, ha contribuito a ergere la barriera tra lei e sua madre, e un sogno di gioventù che credeva essere suo, ma lo era davvero? I rapporti con i propri genitori sono congelati da quando… già, da quando? E da dove emerge la voglia di scapparsene altrove ogni qualvolta mette piede al Civico 7 dove è cresciuta con i suoi fratelli? Alla morte del padre, abbandonare il lavoro, ricucire il rapporto con una madre disattenta e il ritrovamento di un piccolo “tesoro” di quando era bambina la aiuteranno a dipanare il perché della spaccatura con la sua famiglia. Forse per desideri non realizzati, voglia di libertà, di emancipazione, di una vita da vivere annullando le diversità tra i sessi ma anche la paura, il senso di protezione che Rebecca sente come vincolo. A incombere su tutto questo, un mistero: indagare, significherà scoprire, ma che cosa?
Ricordati di dimenticare
Maria Cristina Benetti
Libro: Libro in brossura
editore: Brenta Piave Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 117
Allora mi prenderò un cappello
Maria Cristina Benetti
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2017
pagine: 110
“Ho iniziato a scrivere solo per me. Era come essere due persone diverse: una sulla carta, l’altra alla ricerca del proprio io. E facendolo le distanze non esistevano più. Ero io Maria Cristina, che provavo a tracciare la nuova me stessa. Alla fine di Febbraio ho iniziato a scrivere dei racconti. Mai avrei pensato che sarebbero veramente diventati un libro. Erano dei fogli, solo dei fogli. Poi unendoli sono diventati una storia, o meglio, tanti piccoli dettagli di una storia. Mi chiedo se me ne pentirò, in fin dei conti questo non è un libro, ma un percorso di cura.” (l'autrice)
Alla scoperta dell'area 51. La medicina che non c'era
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Letteraria
anno edizione: 2019
Raccoglie storie di persone che operano in ambito sanitario (dirigenti, medici, OSS, infermieri, chirurghi, caregivers, oncologi, clown,…) che raccontano cosa hanno imparato dai pazienti, grazie alle loro esperienze, che non sempre sono solo lavoro, ma piccoli pezzetti di vita. Con questo libro cerchiamo di dare vita a un concetto in cui “chi si prende cura” possa farlo donando qualcosa di sé, grazie alle “parole che curano”. Una sorta di aiuto bivalente, chi scrive dona qualcosa di intimo, di sé, perché chi legge possa trarne beneficio identificando una persona, e le sue emozioni, dietro a un camice, divisa o altro. Per un ammalato, o una persona segnata dagli eventi della vita, toccare con mano le buone emozioni, diventa salutare tanto quanto una buona medicina. Più che una raccolta di racconti, vorremmo fosse un progetto di condivisione. Persone che aiutano altre persone, per il piacere di essere utili agli altri.