fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Emanuela Raffi

Studi Francesi. Volume Vol. 204

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 200

In ricordo di Anna Maria Finoli (1923-2020) a cura di Barbara Ferrari e Maria Colombo Timelli; Barbara Ferrari e Maria Colombo Timelli, Bibliografia di Anna Maria Finoli; Alfonso D'Agostino, Ritratto di Signorina: Anna Maria Finoli (1923-2020); Daniela Delcorno Branca, Anna Maria Finoli e gli studi arturiani in Italia; Massimiliano Gaggero, Le "Artes amandi" di Anna Maria Finoli: un laboratorio critico; Roberto Tagliani, Anna Maria Finoli e l'edizione del "Trattato di architettura" del Filarete: tra storia dell'architettura e filologia testuale; Paola Cifarelli, Anna Maria Finoli e gli studi sul medio francese; Anne Schoysman, Le "Jehan d'Avennes" d'Anna Maria Finoli. Pratique critique et intuition stylistique. Centenaire du "Manifeste du surréalisme" d'André Breton (1924-2024) a cura di Maria Emanuela Raffi, Introduction Mario Richter, Sur la présence de Baudelaire chez André Breton Damiano De Pieri, Le surréalisme au-delà de l'avant-garde Catherine Maubon, Michel Leiris: du bon usage du surréalisme Marie-Paule Berranger, Le Manifeste de Breton: «vers ce qui nous réclame» VARIA, Ilaria Vitali, "I racconti delle fate" (1727): étude de la première traduction mondiale des "Histoires ou contes du temps passé" de Charles Perrault Florence Lojacono, Italie 1937: Simone Weil, Albert Camus et le "Poverello" RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Medioevo, a cura di M. Colombo Timelli; Quattrocento, a cura di M. Colombo Timelli e P. Cifarelli; Cinquecento, a cura di P. Cifarelli; Seicento, a cura di M. Pavesio e L. Rescia; Settecento, a cura di V. Fortunati e P. Perazzolo; Ottocento: a) dal 1800 al 1850, a cura di L. Sabourin e V. Ponzetto; Ottocento: b) dal 1850 al 1900, a cura di I. Merello e A. Marangoni; Novecento e XXI secolo, a cura di S. Genetti e F. Scotto; Letterature francofone extraeuropee, a cura di E. Pessini; Opere generali e comparatistica, a cura di G. Bosco.
75,00 71,25

Lo spettatore condannato a morte. Opera in due atti

Vișniec Matei

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 120

Riuniti in un improbabile tribunale per giudicare, o meglio per condannare, i personaggi della pièce di Vișniec compiono un itinerario in apparenza illogico e divagante, che trova radici profonde e riconosciute, benché non esclusive, nel teatro di Ionesco e si arricchisce in sordina di problematiche contemporanee. “Lo spettatore condannato a morte – scrive Renzi nella prefazione – sarà veramente una parodia della giustizia? oppure no? o bisogna andare a cercare da qualche altra parte? e dove?” Le risposte non sembrano semplici né ovvie, ma appare evidente che in gioco c’è anche e forse soprattutto un’idea di teatro che sembra realizzarsi in una continua oscillazione “fra l’affermazione e la distruzione dell’illusione scenica” (G. Losseroy) e trova la sua dimensione irrinunciabile, affermata dallo stesso autore, in una poetica “che implica la poesia, l’onirismo”. È anche questa poetica sotterranea che la traduzione italiana della versione francese della pièce, indicata da Vișniec stesso come versione di riferimento, ha cercato di non dimenticare.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.