fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Grazia Berlangieri

Ritratto del regista da giovane. Mario Martone negli anni della postavanguardia 1977-1986

Maria Grazia Berlangieri

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nel 1977 Mario Martone, ancora liceale, inizia a costruire la propria identità di regista nel segno dell’avanguardia e della contaminazione tra i linguaggi. Questo libro racconta la prima parte della sua vita artistica e dei suoi gruppi teatrali fino a Falso Movimento, una parabola che dalle prime performance e installazioni concettuali di fine anni settanta approda al leggendario Tango Glaciale del 1982 e si conclude con l’ultimo spettacolo, Ritorno ad Alphaville, del 1986. Il percorso accosta l’esplorazione del suo archivio privato al confronto diretto con il regista, in una conversazione che prende la forma di un flusso di memoria. Alla sua voce fanno da contrappunto fotografie e incursioni su spettacoli e film successivi, che testimoniano come le esperienze maturate nel periodo della postavanguardia perdurino nel tempo. Esperienze messe a fuoco lungo l’arco di quel primo decennio in cui il giovane Martone trova nella seconda avanguardia «non padri ma fratelli», ossia lo spazio e le relazioni per poter esprimere una propria idea di teatro nel segno dello scavallamento degli ambiti artistici e di un forte senso di collettività.
24,00 22,80

Performing space. Lo spazio performativo e l’hacking digitale

Maria Grazia Berlangieri

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2021

pagine: 149

Il libro propone una riflessione teorica sull’allargamento della scena dallo spazio materiale a quello immateriale della Rete Web, dei Network di immagini e dei dati personali di un pubblico disperso in una narrazione “dataficabile” e dominabile dalle intelligenze artificiali. Se il metalinguaggio (matematico) digitale ha la potenzialità di scardinare l’opera d’arte “chiusa” e reinserirla nuovamente in un processo di riscrittura, l’archivio “foucaultiano” sembra retrocedere nel “database” del “network” che è sia “piazza“ che “scena“ per un performer virtuoso. Quest’ultimo è svilito dalla computazionale esigenza di esistere nell’autoproduzione della propria immagine in Rete. Sulla base di queste riflessioni il volume espone due casi studio condotti dall’autrice: #Hackdance che esplora l’uso delle tecnologie digitali nella danza e romeo@giulietta/#ShakespeareinInstagram, adattamento intermediale per Instagram dell’omonima opera shakespeariana.
18,00 17,10
Enrico Prampolini scenografo e teorico di teatro

Enrico Prampolini scenografo e teorico di teatro

Maria Grazia Berlangieri

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2020

18,00
Archivi dello spettacolo. Attraverso la realtà aumentata

Archivi dello spettacolo. Attraverso la realtà aumentata

Maria Grazia Berlangieri

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2018

pagine: 120

15,00

Il teatro dell'Università di Roma (1935-1958)

Maria Grazia Berlangieri

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 290

25,00 23,75
Storia del teatro dell'Università di Roma
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.