fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Grazia Celuzza

Materiali per Marsiliana d'Albegna

Maria Grazia Celuzza, Andrea Zifferero

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2023

pagine: 414

28,00 26,60

La donna etrusca

Simona Rafanelli, Paola Spaziani, Osvaldo Barbetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ceccarelli

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il variegato mundus della donna etrusca è protagonista assoluto di questa raccolta di contributi nel tentativo di approfondire un tema che per lungo tempo è passato solo attraverso i giudizi negativi espressi dagli autori antichi. Emerge un ritratto complesso e variopinto dell'universo femminile e di una cultura, quella etrusca, dove le donne giungono a ricoprire ruoli e ad occupare spazi, sia nella vita pubblica che in quella privata, non facilmente concessi alle coeve esponenti delle altre culture mediterranee. Di alcune di esse conosciamo i nomi e il ruolo che hanno avuto nella società del loro tempo e attraverso il loro ritratto si è provato a dare voce e identità a tutte quelle donne di cui ci è giunto solo un muto ritratto.
12,00 11,40

La donna nella preistoria

Carlo Casi

Libro: Libro in brossura

editore: Ceccarelli

anno edizione: 2021

pagine: 92

Sin dai tempi più remoti, la donna ha assunto ruoli diversi e il suo status è variato da civiltà a civiltà anche nel medesimo periodo storico. Certamente non è semplice restituirne la giusta immagine a distanza di così tanti anni ma è esattamente ciò che si propone questo libretto, spesso sfatando anche i tanti luoghi comuni che sono stati creati nel corso della storia. Vedremo donne che prendevano parte alle grandi battute di caccia del Paleolitico, in un contesto di vita nomade e donne raffigurate quasi alla maniera di Botero su pietre di varie dimensioni, dalle piccole e formose veneri preistoriche alle sdraiate matrone maltesi; vedremo donne occupate nella tessitura e nella produzione ceramica e donne principalmente impegnate nella preparazione dei cibi e nella raccolta. Vedremo soprattutto la sua esclusiva caratteristica di portatrice del seme che genera la vita e racconteremo, in perenne antitesi, il ruolo subordinato spesso ad essa assegnato. Cercheremo di individuare le valenze antropologiche di comportamenti a lei riservati o indotti anche aiutandoci con confronti etnografici inerenti a popolazioni ancora senza scrittura, spesso in territori molto lontani. E tenteremo di descrivere, anche sulla base delle più recenti scoperte archeologiche, la condizione femminile delle tante donne invisibili alla storia ma che la storia hanno fatto.
12,00 11,40

Sulle tracce di Rutilio Namaziano. Il «De Reditu» fra storia, archeologia e attualità

Maria Grazia Celuzza

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

pagine: 96

Fra le ultime settimane di ottobre e i primi giorni di novembre del 417 d.C. un piccolo corteo di barconi navigò da Portus, il porto di Roma, verso nord costeggiando le rive del Tirreno. Portava un senatore romano di origine gallica, Claudio Rutilio Namaziano, che aveva la stringente esigenza di tornare nelle sue terre poste nei pressi di Tolosa: anche in Gallia, come nel 410 nella sua amata Roma, le scorrerie dei Visigoti avevano lasciato ferite profonde. Si tratta di un evento minimo, privato, che sarebbe stato condannato all’immediato oblio se Rutilio non avesse avuto il desiderio e soprattutto la possibilità di narrare quel viaggio in una breve opera in versi: il De Reditu Suo. L’autore visse quel ritorno come un esilio, e il testo che lo racconta non è tanto una descrizione di luoghi, quanto un viaggio interiore e una testimonianza ancora oggi ricca di spunti di riflessione.
12,00 11,40

Museo archeologico e d'arte della Maremma. Museo d'arte sacra della diocesi di Grosseto

Maria Grazia Celuzza

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2018

pagine: 285

Il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma - Museo di Arte Sacra della Diocesi di Grosseto, occupa nel centro di Grosseto il Palazzo ottocentesco del Vecchio Tribunale. Articolato su tre piani divisi in cinque sezioni e quaranta sale, percorre tutta la storia della Maremma dalla preistoria alla nascita delle città etrusche, dalla conquista romana al Medioevo e fino all'età moderna, attraverso documenti di archeologia e di arte.
16,00 15,20

Museo archeologico e d'arte della Maremma

Maria Grazia Celuzza

Libro: Copertina rigida

editore: NIE

anno edizione: 2007

pagine: 272

15,00 14,25

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.