fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di María José Flores Requejo

Miti, simboli e linguaggi del franchismo

Irene Arbusti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il volume si propone di offrire una dettagliata rassegna dei simboli e dei linguaggi impiegati nella costruzione della Spagna franchista: a partire dalle canzoni di trincea della Guerra Civile, fino alle produzioni cinematografiche degli anni del declino del regime, attraverso i meccanismi della propaganda e la macchina del terrore. La costruzione del consenso, l'uso politico del trauma collettivo, la fede consegnata alla sfera pubblica: la storia del regime franchista è una storia di simboli ricostruiti, vituperati, recuperati e contesi. Quale lingua parlava il potere franchista? Cosa resta di quella lingua, una volta lasciata indietro la sovrastruttura di distorsioni dei significati, di invenzioni e snaturamento delle parole? Ricostruire l'intreccio di simboli, identità, consenso, trauma e memoria significa affrontare un volto multiforme, nell'eterna riflessione sulla natura e la voce del potere in ogni tempo e luogo.
12,00 11,40

Una «moderna epopeya». Aproximación a la novela del Realismo-Naturalismo español
27,00

Sette conversazioni con Adolfo Bioy Casares

Fernando Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 232

Questo volume presenta per la prima volta in Italia un'intervista estesa che l'autore argentino Fernando Sorrentino ebbe con uno dei più grandi esponenti della letteratura argentina contemporanea, Adolfo Bioy Casares. Le sette conversazioni fra i due autori si realizzarono durante "sette sabato mattina" nell'anno 1988 e furono pubblicate in Argentina alcuni anni dopo, nel 1992. Sorrentino ebbe occasione di intervistare anche Jorge Luis Borges nel 1974 e le sette conversazioni con Borges furono tradotte in italiano nel 1999. Queste conversazioni con Bioy Casares non solo fanno scorgere la straordinaria personalità dell'autore argentino ma permettono anche di rivivere un'Argentina ed una Buenos Aires ormai scomparse, come quando Bioy parla del Martín Fierrogauchos, dei testi dei tanghi "primitivi" e di quelli "canaglieschi" che non piacevano a Borges, delle latterie e delle scuderie sul viale Quintana. Ricordi e osservazioni che nelle sue parole assumono un tono non tanto nostalgico, quanto sociale, aneddotico, umoristico. Il libro di Sorrentino offre al lettore una visione privilegiata e quasi intima del pensiero di questo grande scrittore argentino del XX secolo.
16,00 15,20

Los marcadores del discurso en el español peninsular y sus equivalencias en italiano. Volume Vol. 1
17,00

Elogio delle acque e della pietra

Elogio delle acque e della pietra

María José Flores Requejo

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 120

"La Flores parla al suo io segreto, e lo rivela - se ce ne fosse bisogno - la tensione impressa dalla scrittura, priva di aggettivi e ricca invece di verbi e sostantivi. Si tratta di un corpus verbale che, a causa della grande vibrazione interna, sembra esaurirsi nella pronuncia di versi intensi e fulminanti; elemento che caratterizza la poesia di María José Flores".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.