Libri di Maria Konnikova
Il grande bluff. Abilità. Fortuna. Controllo. Giocare a poker per capire il gioco della vita
Maria Konnikova
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 348
Qual è il nostro reale controllo sul mondo che ci circonda, sulle scelte che compiamo e - in definitiva - sul nostro destino? Qual è il confine tra merito e fortuna? Quando conviene perseverare in una scelta, e quando invece rinunciare? Queste sono le domande che Maria Konnikova, psicologa e scrittrice, si pone in un momento difficile della sua vita. Le risposte le trova nel gioco del poker, dove caso e controllo si equilibrano, e dove è possibile mettere in pratica i processi decisionali, la gestione delle emozioni, la concentrazione, la capacità di comprendere sé stessi e gli altri. In tre anni, con l'aiuto del campione Erik Seidel, Maria Konnikova passa - attraverso fortune alterne - dall'essere una dilettante assoluta ai tornei online, fino a partecipare al campionato del mondo. Una storia eccitante e fuori dagli schemi, inserita in un racconto di formazione in cui lei stessa è il personaggio. Iniziato come un'indagine sulla possibilità di affrontare la fortuna - o la sfortuna - mantenendo il controllo, nonostante l'alternarsi delle carte, l'esperimento si trasforma in un nuovo approccio alla vita e, dentro e fuori dal gioco, una superficiale sicurezza rischia di rivelarsi il più grande dei bluff.
Mastermind. Pensare come Sherlock Holmes
Maria Konnikova
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2017
pagine: 320
Qual è il segreto della mente più brillante della letteratura di tutti i tempi? Come fa a risolvere la miriade di casi complicati solo grazie all'osservazione e al ragionamento, liquidando poi puntualmente l'ammirato assistente con il suo proverbiale "Elementare, Watson!"? La risposta è in questo saggio della psicologa Maria Konnikova che, da lettrice appassionata delle avventure di Sherlock Holmes, ne studia il processo mentale. Riprendendo una delle metafore più conosciute che il detective usa per illustrare i "poteri magici" della propria mente - il cervello come una soffitta vuota, che va riempita e organizzata - e attingendo alle teorie neuroscientifiche, l'autrice individua in Watson e Holmes i rappresentanti di due sistemi di pensiero contrapposti, di due modi diversi di organizzare la propria "soffitta" e quindi di ragionare. Attraverso un'analisi attenta, Konnikova fa luce sui meccanismi cognitivi umani innati - il sistema Watson - e sulle loro falle, che conducono a scelte e deduzioni erronee; per contro ci introduce al sistema Holmes, aiutandoci a capire come anche noi, con un po' di esercizio, possiamo aspirare a esso, potenziando così il nostro spirito di osservazione e le capacità decisionali in ogni ambito della vita. Una nuova avventura al fianco di Sherlock Holmes, stavolta alla scoperta del mistero per eccellenza: la mente umana.
Mastermind. Pensare come Sherlock Holmes
Maria Konnikova
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2013
pagine: 319
Qual è il segreto della mente più brillante della letteratura di tutti i tempi? Come fa a risolvere la miriade di casi complicati solo grazie all'osservazione e al ragionamento, liquidando poi puntualmente l'ammirato assistente con il suo proverbiale "Elementare, Watson!"? La risposta è in questo saggio della psicologa Maria Konnikova che, da lettrice appassionata delle avventure di Sherlock Holmes, ne studia il processo mentale. Riprendendo una delle metafore più conosciute che il detective usa per illustrare i "poteri magici" della propria mente - il cervello come una soffitta vuota, che va riempita e organizzata - e attingendo alle teorie neuroscientifiche, l'autrice individua in Watson e Holmes i rappresentanti di due sistemi di pensiero contrapposti, di due modi diversi di organizzare la propria "soffitta" e quindi di ragionare. Attraverso un'analisi attenta, Konnikova fa luce sui meccanismi cognitivi umani innati - il sistema Watson - e sulle loro falle, che conducono a scelte e deduzioni erronee; per contro ci introduce al sistema Holmes, aiutandoci a capire come anche noi, con un po' di esercizio, possiamo aspirare a esso, potenziando così il nostro spirito di osservazione e le capacità decisionali in ogni ambito della vita. Una nuova avventura al fianco di Sherlock Holmes, stavolta alla scoperta del mistero per eccellenza: la mente umana.