Libri di Maria Palazzo
Clio explorer. Per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 2
Maria Palazzo, Margherita Bergese
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2003
pagine: 320
Oggi mia madre mi ha fatto uccidere una libellula
Maria Palazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Affiori
anno edizione: 2024
pagine: 124
Al pianterreno di una casa, in un quartiere di una denigrata periferia di una qualsiasi città, vive Caterina. La casa è buia e la vista ostacolata da un muro, siepe leopardiana oltre cui la giovane quattordicenne immagina una vita lontana. Accanto a due sorelle e una madre anaffettiva, Caterina trascorre le sue giornate tra la passione per lo studio, alimentata dalla sua professoressa di italiano, sua mentore e guida, e la compagnia della migliore amica e del fidanzato. Con il racconto di sé, in un alternarsi continuo di passato e presente, la protagonista fa emergere lo spaccato di un quartiere, di una realtà sociale abbandonata al degrado, alla grettezza e al diniego di una possibilità di riscatto. Ma Caterina non vuole salvare nessuno, e non è né migliore né peggiore degli altri. Senza essere eroina o vittima, è semplicemente diversa. Tra momenti spensierati e drammatici, al lettore non resta che immergersi in una vicenda appassionata che non lascia spazio ai giudizi, ma che, anzi, spinge a immaginare un futuro migliore per i personaggi del romanzo.
Big data per l'open innovation. Trends, opportunità e nuove sfide per i decision makers nel mercato del lavoro
Maria Palazzo, Francesco Notari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
I big data stanno influenzando profondamente il modo in cui concepiamo l’open innovation. Partendo dall’analisi di tale impatto, il libro si concentra sul divario tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, dovuto all’emergere di nuove figure professionali appartenenti al mondo del digitale e non solo. Nella prima parte del testo, si illustrano i concetti fondamentali della big data analysis e le peculiarità dell’open innovation che stanno rivoluzionando hard e soft skills richieste dalle organizzazioni for profit e no profit. Successivamente, vengono esposti i risultati ottenuti dal progetto ‘Work Employment Labor Logic Talent Scope’ (WELLTS), implementato per comprendere le nuove dinamiche occupazionali e per assistere gli stakeholder nel settore del lavoro nella fase di sviluppo di decisioni manageriali e politiche di investimento. Il testo, dunque, non si limita a una mera disamina teorica ma, attraverso uno studio del contesto italiano, offre strumenti analitici e metodologici per la comprensione delle attuali dinamiche del mercato del lavoro.