fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Pellegrini

Da Arianna ad Agrippina. La donna greco-romana tra storia e mito

Da Arianna ad Agrippina. La donna greco-romana tra storia e mito

Maria Pellegrini

Libro

editore: Futura Libri

anno edizione: 2023

“Tra tutte le creature dotate di anima, è proprio la donna ad essere infelice”. Di tale dolorosa consapevolezza l'autrice si fa portavoce, mettendo insieme personaggi storici, del mito e della letteratura e creando, al contempo, innumerevoli occasioni di approfondimento sulla storia greco-romana che diventa storia del costume, del diritto, dell'arte, dell'iconografia, storia della cultura materiale. Una meravigliosa messe di notizie, informazioni, aneddoti e interessanti incursioni nella vita di ogni giorno di quella civiltà classica cui sentiamo di appartenere profondamente. Le guide di questo percorso cambiano continuamente: Arianna, Medea, Cassandra, Agrippina, Aspasia, Cornelia, Fulvia, Lisistrata, Ortensia, Teodora, Zenobia, per citarne alcune. Cosa hanno in comune? Sono donne, greche e romane di epoche lontane, che ci trasportano ora nell'Atene di Pericle, ora nella Roma delle origini o nella Costantinopoli giustinianea o a Palmira poco prima della sua distruzione, per raccontarci una storia sconosciuta, intima e a tratti imprevedibile, ma che mette a nudo una verità immutabile dell'essere umano: da secoli, è la donna a soffrire, ma è la stessa che con coraggio continua a ribellarsi.
25,00

La storia romana nella Commedia di Dante. Imperatori, poeti, eroi, uomini politici rivivono nei versi di Dante

Maria Pellegrini

Libro

editore: Futura Libri

anno edizione: 2021

pagine: 128

Un confronto diretto tra Dante e la storia di Roma, repubblicana e imperiale, mettendo in un canto la mediazione della cultura storica medievale dei Maestri più o meno diretti del Poeta, è un contributo alla rilettura dei versi della Divina Commedia o delle pagine del De monarchia nella loro potente capacità di scolpire figure di donne e di uomini piene di passione politica, di virtù e di colpe. Maria Pellegrini propone la lettura di tre grandi personalità femminili che hanno segnato l’immaginario antico, medievale e moderno su Roma, quali Lucrezia, Cornelia e Giulia e una più ampia serie di sedici protagonisti maschili presenti nell’opera di Dante, con un piglio originale di cui indico due caratteri evidenti: a) la proposta di una galleria completa dei protagonisti del mondo romano, b) la lettura immediata, diretta, delle espressioni di Dante, lasciando sullo sfondo, per precisa scelta interpretativa, il patrimonio di tradizioni culturali che l’Antichità classica e, in termini specifici, il Medioevo avevano annesso a ciascuna di tali figure esemplari.
25,00 23,75

Antica gara tra un cuoco e un fornaio

Maria Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 258

"Con la stessa competenza, destrezza e puntualità con cui un maître di vasta esperienza alberghiera organizza il servizio di sala nel ristorante di un grand hotel, Maria Pellegrini dispone all'interno di questo suo fragrante volume due lunghe tavolate virtuali, l'una riservata alle specialità culinarie più o meno "esotiche" tramandate da autori greci, l'altra contrassegnata dai cibi (di volta in volta semplici, rustici e salubri o, al contrario, sovrabbondanti, cervellotici e nocivi) caratteristici della cucina e del gusto romani.[...] Può un pranzo o una cena signorile cominciare senza l'offerta di un antipasto di speciale, insolita, stuzzicante squisitezza? Quello "cucinato" da Maria Pellegrini consiste in una sorprendente prelibatezza, a tal punto sfiziosa da meritare di essere scelta come "piatto" eponimo su cui modellare il titolo dell'intero volume. Una "chicca", così viene spontaneo definire [...] il poemetto, finora noto solo a un manipolo di addetti ai lavori, "Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano", cioè "Contrasto fra il cuoco e il fornaio: giudice Vulcano". Si tratta di un testo alquanto bizzarro, che consta di 99 esametri non tutti di impeccabile fattura, di epoca ipoteticamente oscillante fra il II e il V secolo d.C., la cui composizione è rivendicata in prima persona da un fantomatico Vespa" (dalla Prefazione di Marco Beck).
15,00 14,25

Parola di calamaio. Cronache di vita scolastica 1805-1945
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.