fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Profeta

In bicicletta non mi sento mai sola

In bicicletta non mi sento mai sola

Maria Profeta

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 124

Ci sono alcune parole che superano di gran lunga il loro significato, una di queste è “bicicletta”. Cos’è una bicicletta? Le due ruote, manubrio e telaio proiettano non l’ombra di un semplice mezzo di trasporto, ma fanno luce su un rapporto, quello intimo, libero e liberatorio tra noi e questa compagna di vita. Maria Profeta va alla ricerca di questa profonda relazione in tutta Europa con la sua macchina fotografica, un libro e un bagaglio leggero e la Germania del Nord è la cornice protagonista di "In bicicletta non mi sento mai sola". L’autrice alterna al suo vissuto di viaggiatrice, meno di turista, pezzi di storia grande e piccola che trasudano da ogni luogo raccontato; dalla partenza alla stazione di Bologna con i ricordi della strage del 2 agosto 1980 fino all’ultima tappa nella Lubecca dei Buddenbrook, saziando la curiosità del lettore attraverso un godibile repertorio letterario, storico e filosofico sul mondo della bicicletta.
12,00

La strada di Elena

Maria Profeta

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2017

pagine: 169

Il 15 dicembre 1972 si proietta per la prima volta Ultimo tango a Parigi. Quel giorno nasce la protagonista del romanzo. Elena Cassiani vive a Rimini, dove tutti la conoscono come "l'avvocato delle donne", perché si occupa di stalking e svolge il suo lavoro con la stessa passione delle battaglie femministe degli anni '70. Alla soglia dei quarantanni vive una profonda crisi interiore: le sembra infatti che l'adeguamento inconsapevole alle regole e convenzioni sociali, alle quali fin da ragazzina ha tentato di sottrarsi, abbia minato la veridicità del suo Io. Sarà Alex, conosciuto in un locale della Riviera, a far percorrere ad Elena la strada che lei ha individuato per affermarsi come "soggetto desiderante" ed arrivare alla parte più autentica di se stessa. Durante questa ricerca, dove non mancano dubbi e timori, Elena prenderà coscienza che anche lei, l'avvocato delle donne, stenta ad uscire dalla prigione interiore e che il prezzo di una liberazione autentica è la sofferenza e forse la solitudine. Un racconto in prima persona, forte e coinvolgente, in cui è possibile riconoscere una parte di sé.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.