Libri di Mariagrazia De Castro
La mia cucina ecosostenibile
Mariagrazia De Castro
Libro: Libro in brossura
editore: La strada per Babilonia
anno edizione: 2018
pagine: 158
Un saggio che non è solo un pratico ricettario, ma spiega anche i fondamenti teorici della buona cucina sostenibile. Argomenti trattati: preparare i cibi in casa serve a conservare la memoria e le tradizioni; la tradizione è un vero e proprio tour nel tempo che arriva fino ai giorni nostri conservando la memoria gastronomica; un prodotto tipico coniuga qualità, tradizione, tutela e tracciabilità; la dieta mediterranea è onnivora, non esclude niente e si propone di essere uno stile alimentare sano e vario; la grande quantità di carne che assumiamo è responsabile delle emissioni di anidride carbonica e di conseguenza, dell'effetto serra e dei cambiamenti climatici; la cucina sostenibile si ripropone sapore e sapere del passato; il nostro modo di selezionare le materie prime e di cucinare può contribuire a ridurre la perdita di biodiversità; raccogliere dei semi del proprio orto e giardino e riseminarli di anno in anno anche in vasi sul terrazzo serve a custodire la biodiversità; pulire ecologicamente significa avere bisogno di poche cose.
Donne maledette
Mariagrazia De Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2014
pagine: 82
"Donne Maledette" è una storia ambientata in una Parigi a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, nel contesto sociale e familiare piccolo borghese, il cui peggior vizio è l'ipocrisia. Protagoniste sono le donne. Due sorelle sventurate e sensibili, circondate da altre donne: una nonna anaffettiva, una suocera invadente e una pletora di nevrotiche ossessionate dall'apparenza. Le figure maschili fanno da sfondo e, proprio per questo, risultano marginali e indefinite. La verità che si mostra agli occhi della sorella minore è mistificata, ma l'autoinganno forse è una delle forme più insidiose di manipolazione della verità e dei fatti. Sorprendentemente (ma non troppo) nel finale sarà un'altra donna a dare forma a una nuova verità, diversa da quella di facciata e proprio per questo inaspettata.
Donne rurali. Economia, ambiente e sostenibilità
Mariagrazia De Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il volume si pone l'obiettivo di analizzare la complessa relazione che lega le donne rurali alle risorse ambientali dimostrando, attraverso l'osservazione delle strategie e delle politiche di sviluppo come esse svolgano un ruolo essenziale nel garantire la vitalità e la sostenibilità dell'economia delle comunità rurali. L'organizzazione delle moderne economie rurali, siano esse in regioni sviluppate piuttosto che in regioni sottosviluppate, in qualsiasi area geografica del mondo, dimostra la priorità della finalizzazione di misure per lo sviluppo rurale per le donne, per migliorarne la qualità di vita, per migliorarne la sostenibilità. Il volume si snoda attraverso diversi ed integrati percorsi di lettura, ispirati all'approccio di genere, che analizzano il ruolo femminile nella preservazione della biodiversità, nella tutela della sicurezza alimentare, nella lotta ai cambiamenti climatici e nella captazione di quelle opportunità provenienti dalla multifunzionalità agricola che ispira una sfida alla modernizzazione ed una crescente consapevolezza della donna di essere agente del cambiamento, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione, retaggio culturale ed innovazione tecnologica.
Mobilità sostenibile. Approcci, metodi e strumenti di governance
Mariagrazia De Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2010
pagine: 140
Un sistema di trasporto efficiente è di primaria importanza per un paese industrializzato (in particolare per l'Italia in considerazione della collocazione e della conformazione geografica del paese) e costituisce la base per un ulteriore incremento di benessere con nuove prospettive di occupazione e quindi, di riduzione dell'esclusione sociale di parte dei cittadini. È comunque altrettanto essenziale che le attività di trasporto non danneggino la salute della popolazione e non compromettano la disponibilità di risorse per le generazioni future; problemi che coinvolgono difficili valutazioni di equità intergenerazionale e come tali non possono essere trascurati. Un trasporto pubblico urbano ed extraurbano efficiente può garantire che ciascun fruitore della città (che sia o meno motorizzato) abbia accesso al lavoro, ai punti commerciali, ai servizi ed agli impianti del tempo libero. In questi termini, il trasporto pubblico può altresì garantire dinamismo economico e coesione sociale, minori costi, minori spazi stradali occupati, meno energia consumata, minori danni alla salute dei cittadini.
Economia domestica ad impatto zero
Mariagrazia De Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2012
pagine: 60
Mariagrazia De Castro è nata a Benevento nel 1975. Economista ambientale, si occupa, da diversi anni, del rapporto tra economia ed ambiente. Ha scritto monografie, capitoli di libri e contributi in atti di convegno sui temi della sostenibilità, collabora alla rivista Econote e scrive sul suo blog ecocoaching.it articoli e recensioni a contenuto ambientale. Da quando è diventata mamma ha abbracciato uno stile di vita più ecologico nella consapevolezza che tutti possono dare il loro personale contributo per il benessere del pianeta.