Altravista
Uomo, natura, animali. Per una bioetica della complessità
Luisella Battaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Altravista
anno edizione: 2016
pagine: 272
Guardare alla bioetica nell'orizzonte della complessità significa proporre un collegamento tra le sue diverse dimensioni: quella medica, che riguarda la nascita dell'uomo, la sua salute, la sua morte dinanzi alle nuove possibilità offerte dalle biotecnologie; quella ambientale, che s'interessa alle questioni di valore connesse alle conseguenze pratiche del rapporto tra l'uomo e la natura; quella animale, che si occupa degli aspetti morali, sociali, giuridici delle relazioni dell'uomo con le altre specie. La riflessione filosofica è chiamata a un confronto critico con le diverse scienze della vita, dalla biologia alla medicina umana e veterinaria, dall'ecologia all'etologia. Da qui una serie di interrogativi, per molti aspetti inediti: quali sono i confini del nostro universo morale? Quali le nuove frontiere della giustizia? Come raccordare gli interessi dell'umanità attuale con quelli delle generazioni future, dell'ambiente e delle altre specie? La risposta è in un umanesimo capace di andare oltre le mura della Città dell'uomo, nel riconoscimento dei nuovi soggetti che appartengono anch'essi alla comunità di vita della terra.
Esperienze di premorte. Scienza e coscienza al confine tra fisica e metafisica
Enrico Facco
Libro: Copertina morbida
editore: Altravista
anno edizione: 2010
pagine: 424
Il tema delle esperienze dei morenti o di chi, creduto morto, sia ritornato in vita, accompagna da sempre la storia dell'umanità, dai racconti di Omero e Platone sino alle odierne esperienze dei pazienti in condizioni di pericolo di vita. Le esperienze di premorte (Near Death Experiences, o NDE), fenomeno clinico frequente e complesso, ripropongono concretamente la necessità di una loro spiegazione scientifica e la questione della plausibilità dell'idea di una vita oltre la vita. Un'analisi accurata degli elementi scientifici, psicologici e filosofici utili ad una riflessione critica sulla natura delle NDE e quindi sull'enigma fondamentale della condizione umana da esse posto. Un percorso che conduce il lettore a scoprire come la mente e il mondo fisico da essa percepito siano più ampi di quanto comunemente non si sia portati a credere: pur trattando della fine della vita, questo libro in realtà aiuta a riscoprire il misterioso fascino dell'esistenza e superare la paura della morte.
Verso un approccio interazionale per lo studio della risata nella conversazione
Maria Alessandra Molè
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2023
Il riso è un fenomeno sociale che ricopre un posto di rilievo nella vita umana. Esso è multiforme e varia a seconda della cultura, del tempo e dello spazio. Di fatto, gli individui di ogni gruppo sociale o cultura fanno un grande utilizzo della risata nelle conversazioni poiché con essa si possono compiere un gran numero di azioni sociali. Con il riso si producono effetti rilevanti per la realizzazione dell'ordine sociale costruito in maniera locale dai partecipanti a una conversazione.
L'apprendimento permanente degli adulti. Esperienze e pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2023
Nella società contemporanea l'apprendimento permanente ha assunto una funzione cruciale nella costruzione delle biografie individuali, non solo per l'aggiornamento e la riqualificazione professionale, ma anche per promuovere lo sviluppo personale, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva. L'estensione delle modalità di apprendimento dai contesti formali a quelli non formali e informali, la definizione delle competenze chiave, la complessificazione del concetto di alfabetizzazione prefigura una pluralità di attori, luoghi e contesti educativi. Ma come si traduce in pratica il discorso sull'apprendimento permanente? Attraverso quali esperienze? In che misura queste esperienze possono essere trasferibili? Quali sono le condizioni infrastrutturali che favoriscono lo sviluppo di pratiche di apprendimento permanente? Il volume prova a dare delle risposte a queste domande documentando alcune esperienze pratiche realizzate in contesti diversi (scolastici, universitari, sociali e sanitari).
Ipotesi di sintesi dell'intelligenza
Stefano Martire
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2023
“Ipotesi di sintesi dell'intelligenza” è un'antologia di pensieri e osservazioni sul problema dell'intelligenza artificiale raccolti dall'autore nei suoi ultimi anni di studi. La struttura dell'opera è organica e simile a quella di un saggio. Tra i temi toccati: intelligenza artificiale generale, rappresentazione della conoscenza, test di Turing moderni e, ovviamente, apprendimento automatico delle macchine. Un libro che offre a lettori e lettrici diverse suggestioni per guidarli nell'esplorazione di questo appassionante e dirompente campo del sapere.
Neurobiologia della finzione. Dal Paleolitico al globale
Sara Uboldi
Libro: Copertina morbida
editore: Altravista
anno edizione: 2022
pagine: 256
Questo opera propone un'ambiziosa esplorazione tout court sulla narrazione, un viaggio euristico che conduce attraverso plurimi campi disciplinari, dalla narratologia fino alle scienze cognitive, passando dalla neurobiologia e dalla psicologia evolutiva, comportamentale e clinica, per approdare alla linguistica cognitiva; dagli studi sull'educazione e l'apprendimento agli studi antropologici e cognitivi, dalle ricerche sulle reti neurali e sull'Intelligenza artificiale fino all'esplorazione condotta dalle scienze mediche, compresa la Narrative Medicine. L'intento è di partire dalle lontane origine del linguaggio narrativo, seguendone la portata evoluzionistica fino a penetrare la forma per antonomasia dello storytelling magico ancestrale, la fiaba come vero e proprio relitto narrativo, fossile guida di antiche istanze della mente umana. Il percorso prosegue inseguendo il potere di reiterazione degli universali narrativi in un autore che si affaccia alle soglie della modernità con fiaba romantica: Hans Christian Andersen. In ultimo, lo sguardo si rivolge inevitabilmente alla cultura transmediale della contemporaneità e alle infiltrazioni mitiche e fiabesche che la caratterizzano.
Selezione culinaria
Pier Francesco Tramonti
Libro: Copertina morbida
editore: Altravista
anno edizione: 2022
pagine: 352
Questo libro non vuole essere un libro di ricette. "Selezione Culinaria" è un libro innovativo che esamina la struttura di alcune ricette tradizionali ed attuali basilari nella nostra gastronomia e suggerisce la scelta e la qualità dei prodotti, gli ingredienti idonei per la preparazione delle pietanze; particolare attenzione è dedicata alla ricerca ed allo studio dei materiali degli utensili progettati e costruiti per cucinare: coltelli, spatole, tegami in terracotta, alluminio, acciaio, rame ed i nuovi tegami di ghisa smaltata vetrificata, i piatti ed i bicchieri con le loro principali caratteristiche, indica il metodo di cottura ed i tempi necessari per completare le pietanze. È suggerita una scelta specifica di vini da abbinare alle vivande. Sono accennate osservazioni sul pesce crudo "sushi", oggi di grande attualità e con i relativi utensili. Questo libro offre un viaggio gastronomico unico da condividere con i vostri commensali.
Magia ed esoterismo nel secolo più lungo. Credo quia absurdum
Antonio Di Palma
Libro: Copertina morbida
editore: Altravista
anno edizione: 2022
pagine: 168
Durante l'agitato periodo compreso tra la Presa della Bastiglia e l'inizio della Prima Guerra Mondiale, che tra cambiamenti e contraddizioni aprì le porte al Mondo contemporaneo, si sviluppò una particolare atmosfera culturale nella quale trovarono spazio nuovi modelli di rappresentazioni magiche. Attraverso un viaggio tra il mesmerismo, lo spiritismo e l'occultismo, l'Autore lascia emergere la presenza di una forma di pensiero che, coniugando un antico e consolidato linguaggio di simbolismi e rituali magici con una concezione cosmologica di tipo esoterico, cercò quelle risposte ai grandi Misteri dell'Universo che né?la scienza né?la religione erano in grado di dare. Una sorta di renovationel segno della Tradizione perenne che arrivò a dare vita ad una vera e propria forma di controcultura, la quale finì con il coinvolgere personaggi come lo scrittore Victor Hugo o lo scienziato Charles Richet, premio Nobel per medicina. Un fenomeno che per quanto oscuro ed irrazionale ha rappresentatoun momento importante nella storia della civiltà?occidentale. Analizzato con il distacco di un rigore scientifico, vengono presi in considerazione i suoi rapporti con lareligione, con la scienza, con la teosofia e con la massoneria spiritualista, sua importante compagna di viaggio. Una interessante e piacevole lettura, facilitata dalla presenza dinumerose annotazioni.
Il mondo è fatto a scale. L'intensificazione della logica delle classifiche nelle rilevazioni internazionali
Sabrina Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Altravista
anno edizione: 2021
pagine: 136
Negli ultimi decenni si assiste alla proliferazione di ricerche che hanno l'obiettivo di misurare e comparare la performance degli Stati relativamente a determinati aspetti socio-economici. Questo volume ha due obiettivi. Il primo è l'analisi degli aspetti epistemologici e metodologici che sono alla base della costruzione di queste classifiche. I risultati che si ottengono vengono percepiti come oggettivi perché scaturiscono da un procedimento etichettato come "misurazione". Ma la misurazione, nelle scienze sociali, non ha la stessa accezione che nelle scienze dure; è pressoché impossibile stabilire un'unità di misura standardizzata a livello mondiale, per cui i criteri su cui si basa sono stipulativi e contingenti. Il secondo obiettivo è cercare di capire quali sono le condizioni storiche, culturali e sociali che hanno portato ad accettare e promuovere la logica delle classifiche. Ci si domanda come mai, viste le ben note criticità insite nella loro costruzione, vengono tenute in grande considerazione in prima istanza dagli organismi internazionali e conseguentemente dai media e dai governi dei diversi paesi. L'analisi approfondisce due casi particolare: l'indagine OCSE-PISA e il World Happiness Index.
Cultural Intelligence ed etnografia di guerra
Federico Prizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Altravista
anno edizione: 2021
pagine: 228
Lo scopo di questo libro è triplice. Ovvero, quello di presentare un nuovo metodo di analisi antropologica sul campo di battaglia a supporto dell'intelligence militare al fine di studiare gruppi sovversivi, terroristici e insorgenti: il Cultural Intelligence. Si è voluto, inoltre, definire una nuova figura professionale nell'ambito degli staff e delle unità militari: l'Etnografo di Guerra. Infine, si è voluto adattare questa metodologia di analisi alla comprensione dell'Information Warfare di Al Shabaab. Il noto gruppo jihadista somalo. Un caso studio ritenuto importante perché incentrato su come, nel XXI secolo, un gruppo insorgente possa manipolare la comunicazione mediatica durante un conflitto al fine di mantenere l'iniziativa a livello tattico e strategico. Un libro che ha, di conseguenza, l'ambizione di dare un contributo ai tecnici del settore con la consapevolezza che per affrontare le guerre del futuro ci sarà sempre più bisogno di uno sguardo antropologico.
Oltre il primo sguardo. Giovani senza dimora
Luciana de Pascale
Libro: Copertina morbida
editore: Altravista
anno edizione: 2020
pagine: 192
In che modo si manifestano i fenomeni di mutamento socio-economico e culturale della condizione giovanile? Come si strutturano le nuove forme di povertà giovanili? Chi sono, in particolare, i giovani senza dimora e quali sono i processi che oggi, diversamente da ieri, influiscono sulla condizione di homeless? Questi gli interrogativi a cui si è cercato di dare una risposta.
Cristoforo Colombo ed il colonialismo della Croce. Orrori, errori e furori del colonialismo nel nuovo mondo
Alessandro Martire
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2020
pagine: 160
In questo nuovo lavoro, presentato da Alessandro Martire Ota Au, si svolge un excursus storico, antropologico e spirituale, della presunta scoperta dell’America, rappresentando il più atroce genocidio-ecocidio ed etnocidio della storia dell’uomo e portando all’attenzione del lettore, una nuova ed affascinante teoria, sostenuta da diverse prove storiche, circa l’arrivo nell’America del nord dei “Cavalieri Templari” guidati dal Principe Henry Sincalir ben 98 anni prima del famoso navigatore genovese.