Libri di Marianna Calia
Palinsesto architettonico
Alberto Campo Baeza
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 128
Fare architettura significa mettere al centro il processo del progetto. L'architetto trasforma lo spazio fisico secondo un modello pedagogico in cui i "saperi" dell'innovazione e della tradizione si coniugano. Un approccio "rinascimentale" che sviluppa il rapporto tra tecnica e cultura, che interpreta la conoscenza e che non rinuncia mai alla dimensione poetica. Un modello che, se disancorato dal progetto come ricerca, come approccio unitario fondato su utilitas, firmitas e venustas, rischia di essere pura sperimentazione tecnologica. Fare architettura è fare ricerca, costruire percorsi, elaborare e sviluppare le idee. La bellezza dell'architettura non è una dimostrazione matematica, bensì l'intreccio di profonde conoscenze del mestiere e dell'arte di costruire. Un'opera di architettura non è pura creazione, piuttosto una costruzione dove si conservano le virtù del processo metodologico e la tendenza a ricercare ininterrottamente oltre l'opera stessa. Come Enea, Alberto si fa carico della storia e del futuro senza rifugiarsi in ciò che conosce già. Unisce le storie, i maestri, in un unico processo di modificazione per evitare che false illusioni possano indurre a pensare di poter, da soli, inventare il futuro.
Lungo la via della seta. In Cina. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il volume, suddiviso in due sezioni, raccoglie le testimonianze fotografiche ed i racconti di un’esperienza di mobilità internazionale che ha posto le basi per costruire il “ponte culturale” tra Il Politecnico di Bari e la Repubblica Popolare Cinese. Gli scritti e le fotografie che compongono la narrazione, si susseguono come le fasi di un percorso di conoscenza che traccia le linee di un rapporto di amicizia sincero. Avviato nel 2017, il Progetto Poliba2China ha consentito a diciotto giovani studenti, italiani e cinesi, di trascorrere un intenso periodo di formazione presso le Istituzioni Partner, con le quali si è poi consolidato un proficuo percorso di scambi e integrazione tra culture, tuttora in corso, concretizzato da progetti di ricerca nei diversi campi dell’Ingegneria e dell’Architettura.
Taccuino di viaggio. Dal Sud della Cina a Guangzhou
Marianna Calia
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2018
pagine: 204
I disegni, gli schizzi e gli appunti di viaggio raccolti in questo volume, tracciano un originale itinerario di osservazione e conoscenza di parte della Cina. In Architettura l'esperienza è imprescindibile per formulare un giudizio e il viaggio di architettura è da sempre uno dei pochi modi di avvicinarsi alla sua comprensione profonda. La tradizione del taccuino di viaggio costruisce i propri fondamenti sulla memoria, ossia sulla possibilità di cristallizzare alcuni aspetti della conoscenza attraverso il disegno, lo schizzo rapido, la notazione grafica, l'appunto. Il volume organizza un lavoro di ricerca originale e difficile di introduzione al complesso universo cinese in grande evoluzione, ma ben radicato in un'antichissima civiltà.