Libri di Mariateresa Dellaborra
Il demoniaco al tempo di Paganini tra musica, arte, letteratura. Giornata di studi (Genova, 6 dicembre 2024)
Libro
editore: Serel International
anno edizione: 2025
pagine: 140
Geminiano Giacomelli: dalla corte dei Farnese alla scena internazionale. Atti della giornata di studi (Piacenza, 20 maggio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 280
La giornata di studi “Geminiano Giacomelli: dalla Piacenza dei Farnese alla scena internazionale”, organizzata dal Conservatorio “Giuseppe Nicolini” il 20 maggio 2016, è stata un’occasione non solo di inediti approfondimenti su un compositore la cui carriera fu strettamente legata alla corte dei Farnese e alla città di Piacenza, ma anche di piacevole ascolto di alcuni estratti da Scipione in Cartagine Nuova, che proprio a Piacenza nel 1730 ebbe la sua ‘prima’. All’origine del progetto "Geminiano Giacomelli: dalla Piacenza dei Farnese alla scena internazionale", non c’è solo la scoperta della assoluta bellezza di alcune arie del compositore, entrate nel repertorio dei cantanti sotto impropria paternità, ma anche il desiderio di riattribuire i giusti meriti a un musicista della corte farnesiana su cui la storia ha disteso, per lungo tempo, il velo dell’oblio. Gli Atti cercano di dare una prima ragionata risposta alla fortuna che la musica del compositore di Colorno ha avuto nella stessa età dei più noti Vivaldi e Händel, i quali riproposero nelle loro opere diverse arie del Nostro. Completa il volume, attraverso un prezioso lavoro sistematico di ricerca delle fonti, il catalogo delle opere e delle arie a oggi conservate in biblioteche italiane ed europee.
Angelo Berardi. Trattatista e compositore del Seicento
Franco Dall'Ara, Piero Gargiulo, Andrea Luppi, Alceste Innocenzi
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
La figura e l’opera di Angelo Berardi negli ultimi sessant’anni è stata oggetto di studio da parte di un esiguo numero di specialisti. Ognuno di essi ha affrontato un peculiare aspetto della produzione o della vita del dotto compositore, contribuendo a delinearne un ritratto sempre più nitido. Anche la pubblicazione in facsimile di alcune sue opere o la loro digitalizzazione online hanno concorso a diffondere la sua visione teorica e il suo vasto sapere. Nonostante ciò, molti dati restano incerti o dubbie alcune interpretazioni del suo pensiero. I saggi di Franco Dall’Ara, Piero Gargiulo, Andrea Luppi e Alceste Innocenzi qui pubblicati avvicinano in modo articolato e approfondito specifiche tematiche trattate da Berardi nell’ambito della sua non cospicua opera teorica e offrono una riflessione più mirata sul contesto culturale secentesco e sul ruolo da lui svolto.
«Per l'istruzione e il raffinamento dell'arte». I 180 anni del Conservatorio «G. Nicolini» di Piacenza
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 230
Nella storia quasi bicentenaria del Conservatorio “G. Nicolini” si sono succedute importanti personalità del mondo della didattica, della lirica e del concertismo internazionale. Alla presentazione e alla descrizione del loro operato nel contesto piacentino hanno offerto qui il loro prezioso contributo, tra gli altri, Marcello Abbado, Giovanni Acciai, Francesco Bussi, Fabrizio Dorsi, Guido Salvetti. Le vicende dell'istituto e dei suoi protagonisti, ricostruite attraverso documenti, testi e immagini, si intrecciano con l'evoluzione degli studi musicali in Italia.
Analytica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 106
Esempi originali dell'intreccio delle sottili trame che legano la pratica strumentale alla ricerca, alla didattica, all'approfondimento storicocritico, i temi proposti indagano, con approcci diversi e differenti metodologie di analisi, anche sperimentali, composizioni significative di musicisti attivi tra Ottocento e Novecento. Luca Brignole e Daniele Nava nel rilevare, nei compositori esaminati, numerosi riferimenti alla tradizione musicale, portano alla luce rapporti creativi tra passato e presente, seppur nel gioco continuo di vicinanza e lontananza dai modelli. Rinaldo Nani ricorre a nuove metodologie di analisi matematica, selezionate tra i moltissimi approcci della recente specifica letteratura, che consentono di rilevare elementi strutturali o schemi ricorrenti nascosti nella tessitura musicale di alcune opere di Felix Mendelssohn. Tale indagine evidenzia la coesistenza della perfezione formale con la tecnica brillante propria del pianista-virtuoso e il geniale connubio tra creatività e uso degli stilemi.
«Riguardo alla musica ed alle ristrette facoltà di quella». Il pensiero di Giuseppe Baretti
Mariateresa Dellaborra
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 76
Osservatore arguto della vita culturale del suo tempo, prima ancora che critico e sapido scrittore, lessicografo e lessicologo, traduttore, docente di Italiano e altro, Giuseppe Baretti (Torino, 1719 - Londra, 1789) lascia una interessante e significativa serie di considerazioni sulla musica, arte che coltivò in prima persona con discreta voce di basso. In particolare, in questo nuovo volume promosso dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni barettiane, sono affrontati i tanti ambiti dell'arte musicale – dalla sociologia e dall'antropologia all'organologia, dalle riflessioni sulla riforma del teatro d'opera sino a questioni architettoniche – cui l'autore si appassionò, e meglio profilati anche musicisti, noti o finora sconosciuti, con cui intrattenne relazioni. Emerge così un ritratto inedito del fantasioso letterato e intellettuale piemontese, attivamente partecipe del dibattito artistico-musicale del Settecento e privilegiato commentatore in quanto ricettivo delle querelles europee, ma anche quello di un'epoca piena di fermenti che Baretti visse intensamente e che contribuì ad arricchire.
Paganini: genesi ed eredità di un mito. Convegno Internazionale di Studi. Genova, 25-26 ottobre 2021
Libro: Copertina morbida
editore: Serel International
anno edizione: 2022
pagine: 322
Epistolario. Volume Vol. 2
Niccolò Paganini
Libro: Libro rilegato
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 635
Questo volume dell’epistolario copre il periodo finale della vita del compositore, dalle prime, trionfali esibizioni a Parigi (9 marzo 1831) e a Londra (3 giugno 1831), fino alla morte, avvenuta a Nizza il 27 maggio 1840. Si passa dunque dal momento forse più alto della carriera del violinista, agli anni successivi al ritorno in patria al termine della tournée europea, nel 1834, ben presto segnati dai sintomi del declino, dapprima impercettibili, poi sempre più evidenti, di pari passo col progressivo deteriorarsi della salute, fino alla tragica conclusione del maggio del 1840. Seguendo la numerazione utilizzata nel primo volume, il secondo raccoglie 478 documenti cui fa da corollario prezioso l’appendice documentaria, scaricabile tramite apposito codice, nella quale sono inseriti: scambi epistolari, contratti e accordi, documenti vari su attività e progetti, oltre a una significativa, sebbene non esaustiva, rassegna stampa e a lettere anteriori al 1831 rinvenute solo in tempi recenti.
L'editoria paganiniana tra passato e futuro. Giornata di Studi (Genova, 13 gennaio 2024)
Libro
editore: Serel International
anno edizione: 2024
pagine: 142
Il fondo musicale dell'Archivio plebano di Vimercate
Mariateresa Dellaborra
Libro
editore: Edizioni Torre d'Orfeo
anno edizione: 2000
Giovanni Battista Viotti
Mariateresa Dellaborra
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: 268-VIII
Giovanni Battista Viotti (1755-1824) fu autore fondamentale per la storia del violino e, in generale, della musica strumentale, per la quale si adoperò non solo come compositore ma anche come "manager" di teatri e stagioni di concerto. Prevalentemente destinate al violino, le sue opere comprendono una trentina di concerti e molti titoli solistici, dai quali presero spunto, per esempio, Beethoven e Brahms.

