Libri di Mariateresa Giammetti
Starenelladistanza. Sguardi sul dopo coronavirus
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 268
Le nostre vite, le nostre abitudini, le nostre attrezzature mentali sono scosse dalla drammatica pandemia del Covid-19. Mentre gli avvenimenti si rincorrono e l'incertezza pervade la nostra quotidianità, abbiamo voluto offrire una serie di riflessioni, interrogazioni sul futuro a partire proprio da questo difficile presente. Questi sono tra i temi che hanno ispirato il ciclo di seminari,ideato da Francesco Rispoli, "Starenelladistanza. Sguardi sul dopo Coronavirus", una serie corposa di incontri online tenuti tra aprile e giugno 2020. I seminari sono stati affidati a personalità provenienti dall'Italia e dall'estero che hanno offerto uno spaccato del pensiero contemporaneo sulla congiuntura storica attuale a partire da approcci tra loro molto diversi. Dall'idea di documentare l'intenso e fruttuoso lavoro svolto durante i seminari è nato questo libro/docufilm, un documento interattivo che associa ai contributi scritti le registrazioni audiovisive di ciascun seminario.
Stanze dell'accoglienza. 13 modi di investigare il tema dell'albergo
Mariateresa Giammetti
Libro: Copertina morbida
editore: CUES
anno edizione: 2013
pagine: 88
La forma dell'acqua. Emblemi dello stare in uno spazio di preghiera comune alle tre religioni abramitiche
Mariateresa Giammetti
Libro: Copertina morbida
editore: CUES
anno edizione: 2013
pagine: 144
Protestanti vs cattolici. Spazi per l’incontro a cinquecento anni dalla Riforma
Mariateresa Giammetti
Libro: Libro in brossura
editore: Arthink
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il paradosso Pompei. Storie urbane di affinità ed indifferenza tra la città antica e la Pompei contemporanea
Mariateresa Giammetti
Libro: Libro in brossura
editore: Arthink
anno edizione: 2018
pagine: 194
Questo volume si propone di illustrare gli esiti di uno studio condotto nell'ambito dell'Assegno di Ricerca dal titolo Pompei: Archeologia e città, coordinato dal professor Francesco Rispoli, professore ordinario di Composizione Architettonica del Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli, attivato nell'ambito del POR Campania FSE 2007-2013/POR Campania FSE 2014-2020, Asse IV e Asse V. La ricerca si può inquadrare nell'ambito delle attività di studio correlate all'attuazione del Grande Progetto Pompei, nato da un'azione del Governo per rafforzare gli interventi di tutela in particolar modo dell'area archeologica, finanziato con fondi della Comunità Europea. La ricerca parte da un'analisi del territorio di Pompei, volgendo lo sguardo oltre che all'area degli scavi archeologici, anche alla Pompei contemporanea ed ai punti di congiunzione dello spazio urbano, esistenti o negati, con gli scavi archeologici. Lo studio lavora ad un progetto fatto da connessioni urbane tra il sito archeologico e la città nuova che possano innescare processi virtuosi di riqualificazione urbana di parti della città contemporanea.
Forma e riforma/e. La rivoluzione culturale del progetto di spazi per la preghiera dall'Ottocento ad oggi
Mariateresa Giammetti
Libro: Libro in brossura
editore: Arthink
anno edizione: 2018
pagine: 192
Nel 2006 nasce a Berlino il progetto della The House of One, un unico edificio in cui convivono tre spazi di preghiera per cristiani, musulmani ed ebrei e che nel gennaio 2018 ha visto inaugurare il suo primo padiglione per ospitare questa impegnativa interpretazione dell’interculturalità legata ai temi della fede. Il lavoro che si sta facendo a Berlino mi ha sollecitato a riprendere le fila di una ricerca che mi accompagna ormai da tempo, tanto da diventare quasi una condizione autobiografica. La ricerca ipotizza la scommessa del progetto di uno spazio di preghiera per le tre confessioni abramitiche, ma diversamente da Berlino, in un solo spazio compatibile con ognuna delle tre confessioni, uno spazio mai esistito nella storia che rinvia alla divisione del tempo il suo utilizzo separato. Partendo dalle sollecitazioni che mi provenivano da Berlino e sulla base dei materiali che via via ho raccolto volgendo lo sguardo ad un ampio un corpus disciplinare, in questo testo ho cercato dì approfondire alcuni temi che andavano oltre gli aspetti squisitamente progettuali di una simile idea di spazio.