fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Bicchiega

Fertilità umana. Consapevolezza e virtù

Marina Bicchiega

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2018

pagine: 384

La fertilità umana, la sua regolazione e quello che un tempo era detto "controllo delle nascite" sono tra i temi più dibattuti, ma anche tra i più fraintesi e distorti. Questo studio muove dai dati forniti dalla scienza medica. Illustra il progresso compiuto negli ultimi 50 anni nel campo dei metodi diagnostici della fertilità umana. La letteratura medica, ignorata dall'opinione pubblica, attesta il successo e la praticabilità di questi metodi diagnostici anche in ambienti sociali poveri, con esperienze particolarmente significative in India (su iniziativa di Madre Teresa) e in Cina. Anche alcune pensatrici di estrazione femminista manifestano molto interesse per questa consapevolezza corporea (fertility awareness) da collocare nella grande questione dell'ecologia umana. È poi esposto l'insegnamento cattolico dagli albori fino ai dibattiti degli ultimi due Sinodi 2014 e 2015 riguardo alla contraccezione, alla castità e alla procreazione responsabile. Si ripercorre il coraggio di Paolo VI nella travagliata genesi dell’Humanae vitae, il magistero imponente di san Giovanni Paolo II sull'argomento, da lui incastonato nella teologia del corpo. È messo in luce l'importantissimo contributo intellettuale di due donne straordinarie: la psichiatra Wanda Póltawska e la ginecologa Anna Cappella. Questi insegnamenti sono studiati anche alla luce del tema dell'amore umano, e nella loro attuazione concreta nel panorama mondiale e in un'esperienza molto pratica e affascinante nata nella campagna toscana durante il Concilio Vaticano II, Casa Betlemme.
20,00 19,00

La regolazione naturale della fertilità. Una frontiera della bioetica tra scienza, fede e cultura

La regolazione naturale della fertilità. Una frontiera della bioetica tra scienza, fede e cultura

Marina Bicchiega

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 246

È il capitolo più contestato del magistero cattolico, ma anche il più frainteso e distorto. La Chiesa è consapevole che, evangelicamente, si tratta di una via stretta: alla portata di tutti ma praticata da pochi. Partendo dal punto di vista scientifico, lo studio illustra il progresso dei metodi naturali nel corso dei decenni, mostrando con i dati ciò che affermava Cicerone: nessuna scoperta è subito perfetta. La letteratura medica, ignorata dall'opinione pubblica, oggi attesta il loro successo e la praticabilità anche nei paesi poveri, con esperienze significative in India (su iniziativa di Madre Teresa) e in Cina. Pure il mondo femminista apprezza la fertility awareness, da collocare nell'ecologia umana. Ho ripercorso la dottrina cattolica dagli albori fino all'ultimo dibattito presinodale. Il coraggio di Paolo VI nella travagliata genesi dell'Humanae vitae, il magistero imponente di Giovanni Paolo II sull'argomento, da lui incastonato nella teologia del corpo, grazie al contributo intellettuale e sconosciuto di due donne straordinarie: la psichiatra Wanda Póltawska e la ginecologa Anna Cappella. Infine l'attuazione di questi insegnamenti nel panorama mondiale delle esperienze pastorali, analizzando un'opera nata nella campagna toscana durante il Concilio Vaticano II.
15,00

La procreazione medicalmente assistita

La procreazione medicalmente assistita

Marina Bicchiega

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 128

Tesi di baccalaureato discussa nel luglio 2010 presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Beato Gregorio X" di Arezzo, collegato alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale. Vincitrice del "Premio Achille Dedè" promosso dalla Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità (Verona 2011).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.