fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Chiaro

Didattica, ricerca e statistica. Strumenti teorico-operativi per la formazione degli insegnanti

Didattica, ricerca e statistica. Strumenti teorico-operativi per la formazione degli insegnanti

Marina Chiaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 232

Come nella ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze dell'educazione è indispensabile la conoscenza dei concetti e dei metodi statistici per aiutare ad affrontare e comprendere le diverse tipologie di problemi che gli insegnanti incontrano. La statistica può, infatti, contribuire allo sviluppo di procedure di ricerca per attivare innovativi modelli didattici e relative procedure di valutazione, per giungere alla definizione di un sistema di indicatori che permetta di misurare il livello di qualità della singola scuola e dell'intero sistema di istruzione. Il libro esamina: le scienze dell'educazione e l'evoluzione della didattica; le teorie dell'apprendimento e i modelli didattici; la statistica nell'attività didattica e di ricerca degli insegnanti; gli indicatori statistici e la valutazione dei sistemi scolastici; la relazione tra didattica, ricerca e statistica per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità.
14,00

Le indagini campionarie

Le indagini campionarie

Marina Chiaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 100

7,00

Telephone surveys

Telephone surveys

Marina Chiaro

Libro

editore: CISU

anno edizione: 1997

pagine: X-142

25,00

I sondaggi telefonici

I sondaggi telefonici

Marina Chiaro

Libro

editore: CISU

anno edizione: 1996

pagine: VI-106

15,50

Elementi di didattica e valutazione

Elementi di didattica e valutazione

Marina Chiaro

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2010

pagine: 108

La scuola, come noto, è un sistema complesso. Governare i processi per rendere alta la qualità dell'istruzione presuppone un'organizzazione dei processi valutativi in grado di rendere sempre migliori le scelte didattiche. In altri termini la qualificazione della didattica può aversi solo se un monitoraggio continuo delle scelte ex ante ed ex post, consente di offrire ai principali attori dei processi formativi informazioni affidabili tali da rendere coerente la proposta formativa sia alle caratteristiche di chi deve apprendere, sia agli obiettivi sociali dell'istruzione. Il lavoro, oltre ad esaminare i rapporti tra complessità, pensiero sistemico ed educazione, analizza particolarmente le relazioni tra attività e finalità valutative, organizzazione della didattica e qualità del prodotto scolastico.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.