Libri di Marina Mele
Per gli oleandri consiste nei colori la rivincita
Marina Mele
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 112
Haijin è il termine giapponese che designa lo scrittore di haiku, il poeta che riesce ad esprimere ogni cosa con il haiku. Cioè con diciassette sillabe. E riesce, esattamente in questo spazio, lo spazio di un palpito, a rappresentare il vissuto compiutamente attraverso la bellezza di una poesia così breve. Questa raccolta di haiku non canonici, spesso senza kigo (il sostantivo che identifica la stagione di riferimento), liberi nella composizione (la divisione sillabica è fonetica quanto grammaticale) manifesta un modo di vedere le cose da haijin, un modo di "vivere haiku".
Enneagramma e fiori di Bach. Il sistema delle 9 personalità per scegliere il rimedio floreale più adatto a sé
Maurizio Cusani, Marina Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 107
Questo libro illustra come la tecnica dell'enneagramma e la cura con i Fiori di Bach si associno in maniera ottimale. L'enneagramma è uno strumento di indagine psicologica che ci aiuta a diventare consapevoli dei nostri meccanismi comportamentali automatici. I Fiori di Bach servono a entrare in un determinato stato d'animo e a "muoverlo" dalla condizione di disagio verso la propria guarigione. Sono una forma di floriterapia che non mira a sopprimere un sintomo, ma a bilanciare le energie alterate avviando un processo di autoguarigione. Mentre l'enneagramma ci spiega dove sono situate in questo momento le nostre energie e perché.
Management olistico e costruzione del sé in età adulta
Marina Mele
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 136
"Il management olistico non si configura unicamente come una disciplina teorica, un ulteriore sviluppo dell'andragogia, piuttosto può essere definito come una disciplina a cui è sottesa una tecnica che - nell'opinione di Marina Mele - può essere identificata nell'enneagramma. Questo antichissimo strumento per l'auto-conoscenza e l'auto-valutazione di sé consente al soggetto di individuare i suoi vizi e le sue virtù, ovvero le caratteristiche da sviluppare e quelle da tenere sotto controllo, quindi può suggerire la via più adeguata per lo sviluppo armonico della persona. L'enneagramma non é comunque sufficiente per consentire all'individuo di acquisire una mentalità olistica, a esso deve accompagnarsi un metodo e Marina Mele ha indicato nel coaching la procedura più adatta a essere integrata con il management olisitico e con l'enneagramma. La proposta più interessante di questo saggio consiste dunque nella possibilità di fondere management olistico, enneagramma e coaching per garantire all'individuo il massimo dell'empowerment e per metterlo in grado di agire in modo vincente nel proprio ambito, da vero "manager di se stesso"." (Dalla presentazione di Filippo Gorla)