Libri di Mario Aulenta
Capacità contributiva ed equilibri finanziari dei soggetti attivi
Mario Aulenta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 348
Il saggio che qui si presenta apprezza appieno la duplice dimensione del principio di capacità contributiva, sia come fondamento del prelievo e necessario raccordo tra fattispecie imponibile e soggettività tributaria, sia come strumento di governo per poter garantire i diritti sociali e la tutela dei valori contemplati dalla Costituzione attraverso la spesa pubblica. In questo ambito, affrontati i diversi temi della valenza giustificatrice e dell’apporto definitorio del principio di capacità contributiva nel campo dei tributi e ricostruiti gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, l’Autore affronta il delicato tema del raccordo tra art. 53 della Costituzione e della legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1, che, come è noto, ha elevato a rango costituzionale il principio dell’equilibrio finanziario, impegnando i diversi soggetti attivi del prelievo (Governo centrale ed Enti territoriali). Più precisamente, il nuovo comma 1 dell’art. 97 Cost. richiede che tutte le amministrazioni pubbliche “in coerenza con l’ordinamento dell’Unione europea, assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico”. Il nuovo art. 119 Cost. riconosce agli enti territoriali l’autonomia di entrata e di spesa seppure “nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci” e nella “osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea.”. Il lavoro, ricco e pregevole, si giova dell’esperienza dell’Autore che, oltre all’impegno accademico nell’ateneo barese (prima nel Dipartimento ionico, nella cui collana è ospitato e poi nel Dipartimento di economia e finanza), ha anche ricoperto vari incarichi istituzionali come, ad esempio, quello di Direttore della Finanza della Regione Puglia.
I tributi comunali dentro e oltre la crisi. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 888
Il recupero degli aiuti di Stato
Mario Aulenta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2007
pagine: 76
Manuale di scienza delle finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica
Antonio Uricchio, Vito Peragine, Mario Aulenta
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: XXIII-896
Il volume offre un'analisi ampia e rigorosa della finanza pubblica, considerata luogo di indagine di saperi disciplinari che troppo spesso comunicano poco tra loro (economia pubblica, scienza delle finanze, diritto finanziario e tributario, ragioneria e contabilità pubblica). Curatori e autori hanno inteso orientare la propria indagine sul complesso degli atti economici e giuridici che lo Stato e gli altri enti territoriali politici pongono in essere in ordine all'acquisizione, all'amministrazione ed all'erogazione di mezzi finanziari ai fini del perseguimento dei loro fini ed obiettivi (sia sul versante dell'entrata che della spesa). L'opera, per le riflessioni scientifiche contenute, appare particolarmente importante per studenti e studiosi, per l'esperienza professionale dei decisori politici e degli amministratori pubblici e per i dirigenti e funzionari di uffici finanziari, oltre che per coloro i quali si avvicinano alle diverse discipline coinvolte, in vista di prove concorsuali (magistratura contabile, amministrazioni finanziarie, enti locali).