Libri di Mario Busso
Vini buoni d'Italia 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 800
I migliori vini italiani in una guida straordinaria, l'unica dedicata ai vitigni autoctoni per un viaggio nella tradizione enologica e alla scoperta di nuove realtà e nuovi produttori. Le novità di questa edizione: Spazio al mondo spumantistico, con la sezione Perlage Italia che offre al lettore una finestra sulle novità provenienti dal mondo delle bollicine. Maggiore apertura al mondo della ristorazione, con un inserto dedicato ad alcuni chef stellati con prodotti tipici del territorio. Grande attenzione alla mixology, sempre più in espansione, con le migliori ricette dei più noti bartender. Rubrica dedicata ai vini low alcol un settore in grande espansione e sempre più rilevante. Perché acquistarla? Unica guida in Italia dedicata ai vini autoctoni, con una rubrica dedicata agli spumanti metodo classico anche da vitigni internazionali. Una guida per tutte le tasche: oltre ai vini pregiati e di nicchia si recensiscono e premiano anche vini decisamente più accessibili e di facile reperibilità. Una selezione trasparente: i vini sono selezionati alla cieca dalle commissioni regionali, i migliori sono portati a finale e poi giudicati da una giuria esterna alla guida formata da giornalisti, operatori del settore e winelovers.
Vini buoni d'Italia 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2019
pagine: 822
I vini autoctoni sono ormai una realtà più che affermata nel panorama enologico italiano, e non solo per gli addetti ai lavori. Anche il vasto pubblico dei semplici appassionati ha imparato a riconoscere e apprezzare i vini che nascono da vitigni storici e affondano le loro radici nel passato e nelle tradizioni più autentiche di un luogo. Vini che sono grandi classici famosi in tutto il mondo come Barolo, Brunello, Malvasia, o vini schietti per la tavola di tutti i giorni come Lambrusco, Frascati, Soave, Verdicchio, Vermentino; vini di moda come Sagrantino, Greco di Tufo, Nero d'Avola, o realtà locali che raccontano la personalità di piccoli appezzamenti, come Galluccio, Ormeasco, Schioppettino. Nata 16 anni orsono, quando il tema dei vini autoctoni era all'avanguardia, il volume Vini buoni d'Italia è il frutto di un lavoro di qualità da parte di un team di esperti che ogni anno si riunisce in commissioni di degustazione regionale e seleziona i vini migliori, tra i quali nel corso delle finali verranno premiati i "top". Suddivisa in 21 capitoli regionali (il Trentino e l'Alto Adige sono divisi in due capitoli), la guida conduce gli appassionati alla scoperta dei mille vini, delle mille cantine, dei mille mondi della tradizione autoctona: piccole aziende familiari, cooperative sociali e cantine modernissime, vini di grandissima struttura e vini quotidiani, bottiglie per tutte le occasioni, per tutti i palati e per tutti i portafogli.
Vini buoni d'Italia 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 800
La nuova edizione della guida è suddivisa in 21 capitoli regionali, la guida conduce gli appassionati alla scoperta di mille vini, mille cantine, mille mondi della tradizione autoctona. La guida “Vini buoni d’Italia” è dedicata esclusivamente ai vini da vitigni autoctoni, questi riflettono il vitigno e il ruolo del terroir, inteso non solo come espressione pedoclimatica di un’area, ma anche come tradizione enologica e come impegno dell’uomo nell’ambito della cultura e delle tradizioni locali.
Vini buoni d'Italia 2012
Mario Busso, Luigi Cremona
Libro: Libro rilegato
editore: Touring
anno edizione: 2011
pagine: 768
Tante conferme, per questa nuova edizione della fortunata guida ai vini da vitigni autoctoni, a testimonianza di una formula che negli anni si è rivelata vincente e apprezzata da un pubblico sempre più ampio. Tante conferme, quali per esempio la suddivisione in capitoli regionali delle oltre 1.100 cantine descritte, la sezione dedicata all'Istria e ai suoi vini, il meccanismo delle commissioni di degustazione destinate a selezionare e premiare gli oltre 4.000 vini recensiti, l'attenzione - accanto alla valorizzazione delle eccellenze al rapporto qualità-prezzo, ai piccoli produttori e ai vini biologici... Una grande novità: un capitolo di oltre 50 pagine dedicato agli spumanti, una nuova sezione espressamente dedicata al frizzante mondo delle bollicine italiane che sta vivendo una stagione di splendori e successi. Novità nella novità: la collaborazione con ONAV, l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, che aggiunge alla competenza professionale del team di degustazione guidato da Mario Busso e Luigi Cremona l'autorevolezza di un'importante associazione di settore.