Libri di Mario Equicola
Libro de Natura de Amore
Mario Equicola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 780
Pubblicato nel 1525, il De Natura de Amore di Mario Equicola si distingue dai numerosi scritti sull'amore dell'epoca perché l'autore si prefiggeva di offrire ai suoi lettori non una sua interpretazione di quel fenomeno, ma di disegnarne una panoramica generale, gli aspetti fisici, psicologici, filosofici e teologici, attraverso la testimonianza di un numero impressionante di autori antichi e moderni. E forse questa è stata la ragione principale della considerevole notorietà di quest'opera che ha avuto nel solo Cinquecento quattordici edizioni e traduzioni in diverse lingue. Dopodiché, benché sovente citata, non ha più avuto edizioni integrali.
Il viaggio d'Isabella Gonzaga in Provenza. Dall'Iter in Narbonensem Galliam e da lettere inedite di Mario Equicola
Mario Equicola
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2017
pagine: 44
Ristampa anastatica dello scritto di Domenico Santoro, "Il viaggio d'Isabella Gonzaga in Provenza. Dall'Iter in Narbonensem Galliam e da lettere inedite di Mario Equicola", Napoli, Tipografia Melfi & Joele, 1913.
De mulieribus-Delle donne. Testo latino a fronte
Mario Equicola
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 80
Il testo offre una significativa testimonianza dell'interesse per la questione femminile, per l'influenza dell'educazione, per le doti e l'attività letteraria delle donne nell'Italia tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento. L'opera, dedicata a Margherita Cantelmo Maroscelli o Maloselli e uscita probabilmente a Ferrara nel 1501, fa riferimento alla tradizione filosofica, ma anche alla produzione letteraria dedicata all'argomento. Il libro, testimoniando l'irruzione della donna nell'ambito di quella "Respublica litterarum" riservata tradizionalmente agli uomini, si propone come una delle prime riflessioni critiche sull'origine e sulle cause del ruolo subordinato della donna, sull'influenza e sui condizionamenti della cultura.

