Libri di Mario Mazzeo
Altruismo dei dati. Volano per lo sviluppo di modelli di business nella digital economy
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nell'era dei "Big data" stiamo assistendo al sorgere di una nuova forma di economia basata integralmente sui dati. L'Unione europea schiera un numero impressionante di testi normativi (Data Act, Data Governance Act, Digital Service Act, Digital Markets Act, eIDAS, Artificial Intelligent ACT, Direttiva Open Data,) per lanciare una sfida ai colossi americano e cinese e alle cosiddette economie emergenti provando a far fruttare l'enorme mole di informazioni che, soprattutto nel settore pubblico, ha accumulato nel corso dei decenni. In uno scenario ricco di sfide interessanti e di sviluppo, anche imprevedibile, di nuovi modelli di business, viene da chiedersi quale spazio possa residuare alla tutela dei diritti fondamentali dell'individuo. Questo contributo, oltre a spiegare in modo semplice quali siano il significato della Data Strategy europea e le applicazioni pratiche dell'Intelligenza Artificiale, vuole stimolare l'attenzione delle istituzioni e delle aziende sulla necessità di coniugare progresso e diritti, nonché far comprendere agli individui quanto siano importanti i propri dati personali che, con le dovute garanzie, possono essere condivisi altruisticamente.
Orizzonti della cecità. Piacere di esistere, confronto con il limite, integrazione scolastica
Mario Mazzeo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 238
Questo libro, che raccoglie alcuni tra i testi più significativi di Mario Mazzeo (1945-2001), contribuisce a colmare una lacuna non solo editoriale ma culturale. La vita quotidiana di chi non vede costituisce infatti ancora un mistero. Verso la minorazione visiva persiste un pietismo emozionato che finisce per mettere in ombra l’identità della singola persona e, più in generale, una condizione variegata: l’esistenza dell’ipovedente è molto diversa da quella del cieco assoluto, i problemi del cieco nato non coincidono con le asperità della vita affrontate da chi ha perso la vista in età avanzata. Uno stile di scrittura lineare ma pungente aiuta a scoprire gli«orizzonti della cecità»: i piaceri e le difficoltà vissuti dal bambino non vedente nel rapporto con famiglia, scuola e città; gli stati d’ansia e le capacità educative di genitori spesso lasciati soli di fronte alla minorazione visiva; il disorientamento e le possibilità d’intervento di insegnanti ai quali spesso è affidato il destino sociale delle persone cieche, segnate a volte da disabilità aggiuntive. Grazie a una trentennale esperienza sul campo come psicologo e pedagogista, l’autore offre un ritratto della cecità rigoroso e ricco di sfumature. Il libro si conclude con una trentina di brevi storie che raccontano, in prima persona e in modo dissacrante, l’esperienza della minorazione visiva.