Libri di Mario Piccinini
Comunità, Architettura, Urbanistica, Stile ai tempi di Adriano Olivetti (1933-1960)
Mario Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 140
È abbastanza complesso affrontare la figura poliedrica di Adriano Olivetti che, a sessanta anni dalla sua morte, fa ancora parlare di sé. La sue attività spaziano, oltre che nella attività produttiva, in molti campi come l'architettura, l'urbanistica ed il design attraverso il coinvolgimento dei più affermati professionisti, ma anche la politica, e la sociologia. Queste attività non si possono definire solo come complementari rispetto alla attività di impresa in quanto gli aspetti teorici si integrano con quelli pratici. Il lascito teorico di Adriano è, L'Ordine politico delle Comunità, la cui prima edizione è del 1945.
Dottrine politiche, concetti, comunità di discorso. In dialogo con Merio Scattola
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2020
Il volume raccoglie la rielaborazione dei materiali di due convegni dedicati a tematiche della ricerca di Merio Scattola, svoltisi presso l’Università degli Studi di Padova con il supporto del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e il patrocinio della Scuola Galileiana di Studi Superiori. Vengono qui pubblicati i contributi di José Luis Villacañas, Giuseppe Duso, Michele Basso, Adone Brandalise, Angela De Benedictis, Maurizio Merlo, Luise Schorn-Schütte, Paolo Slongo, Alfredo Viggiano. Il volume si chiude con un breve ma significativo ricordo di Merio da parte di Michael Stolleis. Lo scopo è quello di continuare il dialogo con Merio su alcune questioni interdisciplinari che a lungo sono state oggetto di comune ricerca. La nota introduttiva a cura di Michele Basso e Mario Piccinini enuncia le ragioni di fondo dei temi e dell’approccio prescelti.
La società del terzo millennio
Mario Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 214
Il signor Mario e la sua signora moglie decidono di fare una crociera. Fin dalla prima notte inizia per loro e per tutti gli occupanti della nave una tragica avventura. Al risveglio si trovano bagnati e distrutti su di una spiaggia. Il signor Mario scopre che tutto è programmato e che ha un preciso compito: salvare più comunità prima che vengano distrutte. Con i suoi malcapitati deve mettere insieme una sana comunità, per poi inserirla nella vecchia. Sua Maestà Leopoldo III è impaziente di sapere come si vive in questa benedetta società del terzo millennio e il signor Mario consegna un pacco di fogli dove sta scritto tutto.