Libri di Mario Untersteiner
Gorgias. Les raisons du scepticisme
Giuseppe Rensi, Mario Untersteiner
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il concetto di daimon in Omero
Mario Untersteiner
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2009
pagine: 42
Dio presso i popoli prearî dell'Egeo era conosciuto già da tempo immemorabile come forza spirituale. Secondo il Picard, ciò è provato – sopratutto per Creta – dalla frequenza dei simboli, per mezzo dei quali il divino era rappresentato in modo che gli dèi potevano restare, se lo volevano, invisibili e presenti. Il polisimbolismo di Creta infatti non va interpretato come una rappresentazione aniconica della divinità, perché, al contrario, è da riconoscere che gli abitanti di quella terra hanno, «per così dire, raddoppiato le rappresentazioni iconiche degli dèi col parallelismo dei simboli», i quali pertanto sono manifestazione di uno sforzo per trascendere nello spirito il dato della natura. Dio fu poi approfondito nel suo mistero per l'improvviso operare di una genialità ragionante e analitica che una nuova stirpe illuminava davanti al mondo. Questa, da una concezione vaga e indistinta, faceva balzare con lo scalpello mosso da vivida energia creatrice forme infinite e luminose che penetravano nella realtà delle cose e che, riflesso di un'esperienza ormai matura, infondevano a queste la vita.
Da Omero ad Aristotele. Scritti minori. Seconda serie
Mario Untersteiner
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 448
Problemi di filologia filosofica
Mario Untersteiner
Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 1979
pagine: XII-350
I sofisti
Mario Untersteiner
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XXII-630
I sofisti furono "tecnici dello spirito": grandi oratori e grandi argomentatori logici. Essi rappresentarono ciò che oggi si definisce "il monopolio degli esperti". Furono dei grandi seminatori di dubbi, implacabili distruttori di certezze, e per questo furono attaccati da Platone e da coloro che temevano il pericolo che le loro idee costituivano per l'ordine dello stato. Il libro di Untersteiner è una reinterpretazione storica e filosofica di questa corrente di pensiero. La ricerca si è costituita attraverso un ripensamento delle singole dottrine e una spesso nuova valutazione, anche filosofica, dei testi. Ne risulta un'immagine positiva dei singoli sofisti che appaiono solo subordinatamente come retori, Perché in realtà vanno considerati come filosofi teoretici, rivolti ad approfondire originalmente i prblemi gnoseologici, ontologici e sociali dell'epoca.