fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marisa Brecciaroli

Poetizzarsi. Cura della poesia

Marisa Brecciaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2022

pagine: 272

È possibile “Poetizzarsi”? Cioè scoprire ed esprimere la propria poesia interiore anche per chi poeta pensa di non essere? Il libro di Marisa Brecciaroli, «una delle maggiori teoriche e sperimentatrici di Poesiaterapia», entra nel vivo di questa domanda, esplorando e mostrando le potenzialità artistiche e terapeutiche di una “procedura” di scrittura poetica, da lei chiamata poetizzarsi, di cui ci si può giovare per la propria scrittura poetica. Poetizzarsi ha la ricchezza di essere un libro double face. Infatti per metà espone le poesie dell’autrice, già nota poetessa, accompagnate dal contributo di noti saggisti, e scritte spesso con quella prassi – per autocura durante la pandemia – lasciandosi poetizzare dalla poesia, a lei risonante artisticamente e spiritualmente, di Chandra L. Candiani; e per metà il libro fornisce un originale studio degli aspetti teorico-pratici-terapeutici di questo tipo di ricerca, presente in un’ampia Appendice per Poesiaterapia. Così la prassi del poetizzarsi si offre anche come strumento utile in ambienti di psicologia applicata e soprattutto in ambiti di Poesiaterapia, dove può far scoprire un modo appassionante per prendersi cura di sé, alleviando i disagi di noi contemporanei. Dono particolare del libro: alcune video-poesie, poetizzate fra musica e foto d’arte, regalano esempi del poetizzamento che può generarsi fra arti varie, coinvolgendo diverse vie sensoriali, per un benessere profondo e integrato. Prefazione di Dome Bulfaro. Postfazione di Donatella Bisutti. Con un saggio di Patrizia Gioia. Con un saggio di Giuseppe Oreste Pozzi.
20,00 19,00

Habitare secum. Poetry therapy

Habitare secum. Poetry therapy

Angela Manfredini

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2020

pagine: 118

Attraverso un habitare secum poetico, Angela Manfredini fa scoprire al lettore la propria poesia interiore. Perciò qui l’‘abitare’ non è uno statico ‘dimorare’, ma un iter interiorepsicologicamente e spiritualmente fertile. Questo aspetto del prendersi in cura è rafforzato dal corredo presente nel libro, costituito dalle note a piè di pagina di alcune poesie e da un saggio metodologico della ricercatrice di Poetry therapy Marisa Brecciaroli. La speranza è anche quella di favorire un contatto coi pionieri della disciplina, dispersi inun’Italia ancora priva di una Scuola di Biblioterapia! (Nota in IV di copertina)
15,00

Trasparenze

Marisa Brecciaroli

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2004

11,33 10,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.