Libri di Marta Sansoni
Luci di cava
Marta Sansoni, Andrea Ponsi
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2024
pagine: 76
Il progetto "Luci di cava" esplora il dialogo, in apparenza insolito ma in realtà estremamente potente e suggestivo, tra il marmo e la luce: una bella competizione tra materiale e immateriale per far dialogare due protagonisti importanti e complessi. Un materiale che ha una forte fisicità e una storia antica e un fenomeno, all'opposto, impalpabile. Otto designer — Nicolas Bertoux, Michel Boucquillon, Emiliana Martinelli, Donia Maaoui, Claudio Nardi, Andrea Ponsi, Cynthia Sah, Marta Sansoni — sono stati chiamati a raccogliere questa sfida e a trasformarla in altrettanti oggetti di design, progetti realizzati lavorando in simbiosi con straordinari artigiani e con l'utilizzo di macchinari tecnologici unici per potenza e precisione. Luci di cava evoca le relazioni fisiche, funzionali e poetiche tra il marmo e la luce artificiale in un oggetto di dimensioni ridotte, quelle di una lampada da tavolo. Ricerca le affinità tra due mondi lontani, ne accentua la diversa natura, declinando le diverse visioni progettuali in una collezione di oggetti che hanno tutte le carte in regola per essere considerati, secondo l'espressione cara ad Alessandro Mendini, vere e proprie "architetture domestiche".
Water. Trasparenze di vetro-Glass transparency. Ediz. italiana e inglese
Marta Sansoni, Andrea Ponsi
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2023
pagine: 64
È singolare e affascinante che l'acqua, a cui dobbiamo ogni forma di vita, sia trasparente e senza forma, se non quella in cui viene costretta. La sua è un'essenza fluida e predisposta alla metamorfosi se sollecitata dalla dinamica del calore e del fuoco. Il vetro è sostanza minerale in forma cristallina; come con l'acqua, il fuoco modifica il suo stato fondendo la materia che, raffreddandosi, si solidifica mantenendo intatta la sua trasparenza. Questo mutamento offre la possibilità di forgiare manualmente un oggetto, materializzando un'idea e testimoniando questa vitale relazione tra le forze della natura e il pensare umano. All'homo faber viene concessa un'azione creativa che, evocando per analogia la fluidità e la nitidezza dell'acqua, riesce a coniugare funzione e poesia. Le opere in vetro presentate in questo volume sono state realizzate dal maestro vetraio Massimo Lunardon e disegnate da nove tra i più importanti designer italiani: Lorenzo Damiani, Giulio Iacchetti, Raffaella Mangiarotti, Massimo Mariani, Lorenzo Palmeri, Andrea Ponsi, Franco Raggi, Marta Sansoni, Mario Trimarchi. Con un testo di Enrico Morteo.
Raw-less. Ceramica d'autore. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Mandragora
anno edizione: 2019
pagine: 48
Parlare di autorialità nel design oggi sembra una resistenza nostalgica e anticontemporanea. Gli ultimi dieci anni di storia italiana si sono in qualche modo caratterizzati, nel design, per un annullamento della primarietà della firma, per un superamento del segno, quasi per un’estetica rimossa. Il design si è comportato come se avesse dovuto metabolizzare un senso di colpa per l’eccesso; gli oggetti in parallelo hanno reagito introversamente, ripiegando sull’ostentazione dei processi, sottraendosi nell’esito, come se la loro presenza, il loro cosa e chi, fosse meno importante del loro come e perché. Pensare oggetti che esistono e che hanno occhi, orecchie, voci che non sono mai quelli di chi li possiede e non sono solo quelli di chi li ha disegnati e prodotti. Produrre oggetti che hanno una vita a sé, che supera il tempo istantaneo del consumo, quello sedimentato dell’archetipo, e quello singhiozzante della moda, per imprimersi con una persistenza retinica altissima, come animata. Pensare e produrre, di questi tempi, sono doveri che non possono prescindere dall’accordamento di un diritto, sono gesti più maturatamente coraggiosi che incoscientemente folli. Con diritto e con coraggio, quindi, Marta Sansoni parla di totem: undici designer diversi per biografia, età e linguaggio ricercano sul tema dell’espressione, e il loro ceramista, Alessio Sarri, racconta l’emozione di quando ha aperto gli occhi fisici e metaforici di queste sculture per la prima volta. Opere di: Giampaolo Babetto, Sergio Maria Calatroni, Nathalie Du Pasquier, Anna Gili, Johanna Grawunder, Massimo Mariani, Alessandro Mendini, Andrea Ponsi, Franco Raggi, Marta Sansoni, George Sowden.