fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Martin L. West

La musica greca antica

Martin L. West

Libro: Libro rilegato

editore: Milella

anno edizione: 2017

Poche sono le civiltà antiche, che come quella greca attestano una realtà artistico-culturale e sociale così fortemente legata alla musica. La posizione di centralità occupata dalla musica greca è chiaramente attestata dalla sua costante presenza in tutte le più importanti manifestazioni della vita sociale e religiosa. La presente monografia ci propone un'indagine storico-musicologica di grande profilo, mirata alla rappresentazione globale della vita letteraria e artistico-musicale dell'antica Grecia, dedicando particolare attenzione sia alle problematiche teorico- dottrinali che a quelle propriamente legate alla prassi esecutiva, con tutte le loro implicanze organologiche, acustiche e paleografico-musicali. In tal senso è permesso al lettore moderno di rivisitare in tutte le tappe del suo divenire il fenomeno musicale greco, per riscoprirne a pieno la grande portata, quale potente strumento di comunicazione e coesione culturale del mondo ellenico.
40,00 38,00

Critica del testo e tecnica dell'edizione

Critica del testo e tecnica dell'edizione

Martin L. West

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 1998

pagine: 168

19,80

La filosofia greca arcaica e l'Oriente

La filosofia greca arcaica e l'Oriente

Martin L. West

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 336

Il volume si apre con un'introduzione di Enrico Berti e con una breve prefazione di West, cui seguono due capitoli dedicati al teologo-filosofo Ferecide di Siro. Dopo averne esaminato la cosmogonia, l'autore passa a considerare Anassimandro e Anassimene. Elementi orientali sono riconducibili, nel primo, alla concezione indiana dell'infinito come negazione di ogni limite, nel secondo, alla dottrina dell'aria in cui si riconosce il dio Vento iranico, soffio vitale e anima dell'universo. Il quarto capitolo è dedicato a Eraclito in cui sono scorti influssi della religione persiana. Chiude il volume un capitolo dedicato a figure come Esiodo, Omero, Alcmane, Pitagora, Parmenide e a pensatori quali Senofane, Anassagora, Empedocle o gli atomisti.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.