fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimiliano Aragona

Manuale dei disturbi alimentari

Manuale dei disturbi alimentari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 514

I disturbi alimentari (DA) rappresentano una sfida stimolante sia per i clinici sia per il Sistema sanitario nazionale nel suo complesso, poiché pongono problemi che coinvolgono varie prospettive cliniche, sociali e culturali. Ciò ha reso necessaria la creazione di affiatate équipe multidisciplinari, nella consapevolezza che la cura dei da passi per una presa in carico integrata e complessa dei bisogni a livello sia psichico che somatico, sia personale che di sistema. Privilegiando un approccio multidisciplinare che illustri la complessità degli approcci alla cura dei da, il volume descrive la storia di questi disturbi e le loro forme cliniche, negli adulti e nell’età evolutiva; i sintomi alimentari, gli strumenti psicodiagnostici per valutarli, gli aspetti corporei, neuroscientifici e quelli più generali che sottendono il disturbo, e presenta infine i modelli di cura, senza trascurare gli aspetti medico-legali.
45,00

Prospettive della psicologia moderna

Prospettive della psicologia moderna

Anna M. Petta, Massimiliano Aragona

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Crossing Dialogues

anno edizione: 2015

pagine: 154

La psicologia moderna è fatta di tante scuole diverse che rendono complesso avere un quadro d'insieme. Questo libro fornisce una mappa concettuale, una sintetica visione d'insieme sulle prospettive della psicologia moderna. Le loro idee principali sono descritte con un linguaggio semplice e con un'attenzione particolare allo sviluppo storico. Il libro è utile sia per chi, neofita, vuole farsi un'idea generale delle principali correnti, sia per chi ha già una formazione specifica in una di esse ma sente il bisogno di allargare il proprio orizzonte.
14,00

Il mito dei fatti. Una introduzione ala filosofia della psicopatologia

Il mito dei fatti. Una introduzione ala filosofia della psicopatologia

Massimiliano Aragona

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Crossing Dialogues

anno edizione: 2009

pagine: 118

La filosofia della psicopatologia è un aiuto della riflessione filosofica agli psicopatologi, in primis a coloro che operano con le evidenze. Da un lato, infatti, c'è la tendenza a mitizzare il culto dei fatti, introducendo surrettiziamente l'idea che le evidenze siano pure descrizioni e misurazioni di enti di natura oggettivi. Questa inconsapevolezza dei propri limiti epistemologici getta discredito sulle stesse evidenze, per cui rendersene conto è interesse primario degli stessi ricercatori e clinici che operano con esse. Dall'altro lato, spesso i critici attaccano le evidenze tout court. In questo libro si indica che in psicopatologia teoria e fatti sono sempre intrinsecamente correlati. Nel testo esempi concreti e situazioni idealizzate si susseguono rendendo semplice anche a chi non è filosofo la lettura delle argomentazioni filosofiche. Per i filosofi, invece, il libro rappresenta il passaggio da un filosofia che teorizza in modo astratto sulla mente a una filosofia che mantiene la sua specificità (non si fa ricorso a naturalizzazioni dell'epistemologia) e contemporaneamente entra direttamente, con il suo apporto, nella pratica.
13,00

Aspettando la rivoluzione. Oltre il DSM-V: le nuove idee sulla diagnosi tra filosofia della scienza e psicopatologia

Aspettando la rivoluzione. Oltre il DSM-V: le nuove idee sulla diagnosi tra filosofia della scienza e psicopatologia

Massimiliano Aragona

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2006

pagine: 234

I sistemi oggi in uso per classificare le patologie della mente saranno ampiamente rivisti nei prossimi anni. In vista della pubblicazione del DSM-V, la nuova versione del DSM (il manuale diagnostico americano oggi più usato al mondo), nel dibattito si sta facendo strada l'idea che il sistema sia in crisi e che occorrano "terapie d'urto" che rivoluzionino il modo in cui si fa diagnosi in psichiatria e psicologia. Scritto con un linguaggio semplice, questo libro affronta alcune questioni fondamentali: Come sono state "costruite" le patologie della mente? Che rapporto c'è tra le attuali diagnosi psichiatriche, la cultura e i problemi specifici dell'epoca in cui sono state delineate? Che differenza c'è tra le malattie della medicina e le diagnosi psichiatriche? Quali caratteristiche proprie dell'attuale sistema diagnostico sono responsabili della sua crisi? Quanto sono credibili le diagnosi alternative che vengono proposte come "rivoluzionarie"? Su quali linee di ricerca è più proficuo che gli studiosi si concentrino? Psichiatri e psicologi troveranno qui un utile strumento per comprendere i problemi teorici che sottendono l'utilizzo pratico dei manuali diagnostici, una previsione su quali saranno gli sviluppi prossimi del dibattito e alcuni suggerimenti di metodo su dove indirizzare le proprie ricerche sulla diagnosi; i filosofi vi potranno trovare una applicazione concreta della filosofia della scienza non solo all'analisi della storia della scienza (come si è fatto sinora).
18,00

Metodologia della diagnosi in psicopatologia. Categorie e dimensioni

Metodologia della diagnosi in psicopatologia. Categorie e dimensioni

Gaspare Vella, Massimiliano Aragona

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2000

pagine: 255

Gli autori non mettono in questione l'inevitabilità della diagnosi in psichiatria, ma considerano importante e urgente una discussione sul tipo di diagnosi che viene fatta o può essere fatta. Il libro propone un'analisi metodologica che può avere una ricaduta pratica: sulla ricerca, per evitare inutili perdite di tempo; sulla clinica, per migliorare il sistema diagnostico; sulla terapia, per chiarire la logica dell'intervento, evitando che i pazienti siano sottoposti a prescrizioni terapeutiche basate su teorie non giustificate né dal metodo né dalle evidenze cliniche.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.