fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimiliano Bonacchi

Leasing finanziario

Leasing finanziario

Massimiliano Bonacchi, Mascia Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2007

pagine: 352

40,00

Rapporto economico e finanziario sul sistema industriale pratese (2001-2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

La ricerca prende in esame un campione chiuso di imprese rappresentative del sistema industriale pratese. L'intento è quello di: aggiornare l'osservatorio sui bilanci, promosso dalla Camera di commercio e dall'Unione Industriale Pratese, con i dati dell'esercizio 2004; valutare il rischio di insolvenza delle aziende pratesi sulla base dei risultati del modello Credit Risk Tracker elaborato da Standard & Poor's; verificare se e in che misura tali imprese creano realmente valore per i portatori di capitale di rischio e individuare i principali driver di valore ossia i fattori che sono alla base della creazione di valore. Con riferimento all'ultimo punto, la concreta applicazione della metrica del valore ai dati delle imprese del campione, che si caratterizzano per essere non quotate, ha posto alcuni problemi di difficile soluzione che hanno richiesto specifici approfondimenti metodologi-ci. In particolare, è stato necessario: individuare un indicatore di creazione del valore denominato EVAPMI da collocarsi nella famiglia dei tailored EVA®; stimare l'equa remunerazione del capitale di rischio, con la logica CAPM, utilizzando, tuttavia, dati contabili. Ciò ha portato a individuare un coefficiente di rischiosità del settore/distretto (assunto come ß contabile) che si affianca ai tradizionali indicatori dello "stato di salute" di un settore/distretto.
21,50 20,43

Aziende multy-utility e misurazione delle prestazioni

Massimiliano Bonacchi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 256

Al progredire dei processi di liberalizzazione si è accompagnata una tendenza crescente, soprattutto da parte delle imprese di pubblici servizi locali, a rivolgersi verso più settori dando origine al modello della multi-utility (un'azienda in grado di offrire, tendenzialmente alla stessa gamma di clienti, molteplici servizi di pubblica utilità). Per gli attori che si trovano ad operare in questo scenario, dominato da profondi cambiamenti sia sul piano normativo, sia sul piano dei modelli gestionali, si rivela di fondamentale importanza controllare le relazioni che esistono fra le opzioni strategiche perseguite e la soddisfazione bilanciata dei principali stakeholder.
34,50 32,78

Leasing finanziario

Leasing finanziario

Massimiliano Bonacchi, Mascia Ferrari

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2004

pagine: 272

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.