fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimiliano Greco

Battaglia per il Donbass

Battaglia per il Donbass

Alessandro Lattanzio, Filippo Bovo, Massimiliano Greco

Libro: Copertina morbida

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2014

pagine: 268

Di libri sulla crisi in Ucraina ed ancor più sulla guerra nel Donbass ce ne sono pochi, per non dire nessuno. "Lotta per il Donbass" colma questa lacuna offrendo al lettore un'interpretazione dettagliata e puntuale dei fatti ucraini, scevra da tutti i condizionamenti e i preconcetti ideologici del mondo politico e mediatico occidentali. È un libro che può soddisfare la curiosità di quel lettore a cui la versione raccontata dalla stampa e dalla saggistica ufficiale non risulti esaustiva o convincente, ma che soprattutto può arricchire di nuovi punti di vista quanti, sui fatti di Kiev, hanno fin da subito adottato un approccio tipicamente filo-occidentale. Questo perché dotarsi di fonti e di chiavi di lettura nuove ed alternative rispetto a quelle consuete costituisce sempre e comunque un importante arricchimento critico, culturale e politico. "Lotta per il Donbass", infatti, è un libro che racconta fatti e situazioni reali senza ferire o umiliare chi la pensi diversamente. Semplicemente conduce il lettore mano per mano in una visita attraverso gli scenari ucraini sconvolgendo tuttavia credenze e posizioni scontate e consolidate.
20,00

Libro in brossura

Libro in brossura

Massimiliano Greco

Libro: Copertina morbida

editore: FaLvision Editore

anno edizione: 2014

pagine: 64

5,00

Discorsi sulla stupidità umana

Discorsi sulla stupidità umana

Massimiliano Greco, Massimiliano Zaino

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 108

Il significato di "stupido" è mutato nel tempo: l'uso odierno non corrisponde al principale significato attribuito originariamente al termine così come le sue caratteristiche. In una carrellata letteraria ma anche storico-filosofica, i due autori illustrano a chi di volta in volta è stata attribuita l'etichetta di "stupido", spingendo il lettore a una riflessione sulle sue percezioni e rivedendo in parte la propria formazione scolastica. L'obiettivo del saggio è proprio questo: indurre il lettore a guardare il mondo secondo una nuova lente, riflettendo anche su quanti atteggiamenti, obblighi, esigenze della vita di oggi di ciascuno potrebbero essere intesi come "stupidi".
9,90

La nostra identità. Il caso Scarpatetti

La nostra identità. Il caso Scarpatetti

Massimiliano Greco

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 74

In "La nostra Identità, il caso Scarpatetti" vi è l'affermazione di uno stridente cambiamento territoriale, portato dalla veloce foga di possedere un bene materiale a discapito del cambiamento che esso comporta. In questo contesto sorge una realtà rimasta parzialmente intatta alla massiva costruzione post-guerra, analizzata nel libro mediante foto d'epoca e testimonianze dei cittadini che fin da giovani hanno vissuto in questo limbo. "Abbiamo edificato l'anonimato e per questo verremo giudicati nella storia". Un libro enormemente critico che riassaporando la storia di umile tradizione ha l'ambizione di voler diffondere la speranza di responsabilizzare maggiormente i progettisti ad una più forte consapevolezza del proprio lavoro e la richiesta di un ritorno all'equilibrio con un occhio moderno, accorto al senso estetico e all'utilizzo di materiali prettamente locali.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.