Libri di Massimiliano Spagnuolo
Il project financing e il partenariato pubblico privato
Massimiliano Spagnuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 160
Con il termine Partenariato Pubblico Privato (PPP) ci si riferisce, in generale, alle diverse forme di cooperazione tra settore pubblico e settore privato per determinare un'integrazione delle rispettive competenze e risorse, al fine di garantire il finanziamento, la costruzione, la manutenzione ecc. di un'infrastruttura o di un servizio. Nel corso dell'ultimo decennio il fenomeno del PPP si è sviluppato in moltissimi settori, a causa delle restrizioni di bilancio, della volontà di beneficiare del know-how del settore privato e della modifica del ruolo dell'Ente pubblico da operatore ed organizzatore a regolatore e controllore. Questo Manuale nasce con l'intento di esaminare analiticamente l'istituto del project financing- in particolare del genus più ampio del partenariato pubblico privato - che rappresenta il più conosciuto e diffuso modello di cooperazione pubblico-privata per la realizzazione di opere pubbliche. Nel libro, in particolare, si parte dalla genesi e dalla definizione - dottrinale e giurisprudenziale - del project financing, per poi passare all'esame della natura giuridica, delle caratteristiche, del procedimento e dell'attuazione dello stesso, nonché delle problematiche pratiche ad esso connesse. Particolare attenzione è rivolta, poi, anche ad altri istituti di partenariato pubblico privato, come ad esempio, la sponsorizzazione, il leasing operativo, il contratto di disponibilità, il globalservice, non trascurando altre forme di partenariato presenti nella prassi internazionale. Punto di riferimento per l'analisi del project financing è stato il Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016) - così come modif. dal D.Lgs. 56/2017 (decreto correttivo) - nonché i più recenti orientamenti giurisprudenziali. Il volume è arricchito da un'ampia casistica, opportunamente evidenziata da box di approfondimento, che conferisce al testo un taglio pratico. Il libro, quindi, non si rivolge soltanto ai lettori che intendono approfondire la materia dal punto di vista teorico, ma anche a coloro che, nella prassi quotidiana ed operativa, si imbattono in tali istituti cercando di dare loro compiuta applicazione.
Il sistema di controllo di gestione e della performance. Strumenti op erativi per valutare la presentazione di dipendenti dirigenti
Gianluca Bertagna, Massimiliano Spagnuolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDK Editore
anno edizione: 2011
pagine: 300
Il responsabile unico del procedimento
Massimiliano Spagnuolo
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 416
Dopo quattro anni dalla prima edizione del volume siamo ancora ad esaminare la peculiare figura del responsabile unico del procedimento per come delineatasi alla luce delle più recenti novità. È superfluo dire che accingersi a ricostruire il diritto vivente di un determinato istituto è compito di facile intrapresa, ma di difficile attuazione per le enormi difficoltà ricostruttive che s'interpongono all'occhio pur attento dell'interprete. È ormai abitudine assistere ad interventi legislativi frammentati e confusi, a sentenze contraddittorie e contrastanti, anche tra sezioni diverse dello stesso consesso. Non si era abituati, invece, all'opera nomofilattica che negli ultimi anni le sezioni regionali della Corte dei conti, nello svolgimento della funzione consultiva ex art. 7, comma 8, L. 131/2003, hanno esercitato in maniera sempre più assidua e particolare, aggiungendo ulteriori tasselli da collocare all'interno della compiuta ricostruzione dell'interprete. In linea teorica, il periodo migliore per dare alla luce un testo in tema di contratti pubblici dovrebbe essere quello che stiamo vivendo. In effetti, dopo l'emanazione del Codice sui contratti pubblici e gli interventi correttivi di routine avvenuti nei primi anni successivi, ha visto finalmente la luce il suo regolamento attuativo (D.P.R. 207/2010). Sembrerebbe, quindi, essere concluso quel processo che mirava a raccogliere in un unico corpus normativo tutte le variegate disposizioni all'epoca esistenti in tema di contratti pubblici.

