fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Anselmi

Montevarchi com'era e com'è

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume con circa 500 immagini sulla città di Montevarchi e delle sue frazioni, è stato impostato con l'intenzione di mettere a confronto immagini d'epoca dell'archivio fotografico dell'Associazione Fotoamatori Francesco Mochi costituito sia dalle foto dei "Vestri", dinastia di fotografi montevarchini, sia da quelle di vecchi fotoamatori, con immagini attuali scattate dai soci, al fine di mettere in evidenza, la trasformazione e l'evoluzione del territorio non solo rispetto ai secoli scorsi ma anche rispetto ad anni abbastanza recenti. Le fotografie sono corredate da circostanziate didascalie contenenti la storia, le tradizioni, gli aneddoti, i ricordi, anche recenti, dei luoghi oggetto delle immagini: delle vie, piazze, quartieri, edifici pubblici e privati, chiese, delle frazioni, delle grandi opere fatte negli ultimi decenni, delle sue attività produttive, sportive, e di svago.
25,00 23,75

Storia e memoria di una comunità. La scuola elementare «Isidoro Del Lungo». Cento anni di attività scolastica

Storia e memoria di una comunità. La scuola elementare «Isidoro Del Lungo». Cento anni di attività scolastica

Alberto Callotti, Massimo Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

Un volume dedicato al centenario dalla costruzione della Scuola Elementare Isidoro del Lungo a Montevarchi, che fu inaugurata nel mese di giugno 1920. La prima grande operazione urbanistica legata all'amministrazione guidata dal Sindaco Pietro Guerri, considerata come la più importante opera pubblica di edilizia civile della provincia. La possibilità di utilizzare la grande area del vecchio campo vaccino rappresentò quindi un'opportunità unica per attuare quel grande "piano di ampliamento" che per molti rappresentò "l'atto di vita nuovo" del Comune di Montevarchi. Ripercorrere le vicende che portarono alla realizzazione del primo edificio scolastico del capoluogo, significa quindi confrontarsi con un pezzo di storia della città che si dipana per circa un quarto di secolo, a cavallo tra la fine dell'Ottocento e il primo dopoguerra. È il periodo nel quale Montevarchi vive la sua trasformazione industriale. Con oltre 200 foto relative ai progetti e alla costruzione dell'edificio, alle scolaresche in posa davanti alla scuola e nelle aule durante lo svolgimento delle lezioni, agli alunni fotografati nelle recite e durante le festività o nella tradizionale festa degli alberi. Le fotografie di questo volume sono comprese tra i primi del '900 e gli anni '60.
18,00

50° Associazione fotoamatori «Francesco Mochi». Montevarchi 1964-2014

50° Associazione fotoamatori «Francesco Mochi». Montevarchi 1964-2014

Massimo Anselmi, Enzo Righeschi, Mario Ristori

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume è dedicato all'attività svolta dall'Associazione Fotoamatori "Francesco Mochi" di Montevarchi (Ar) nell'anniversario dei suoi primi 50 anni di vita. Nata da un gruppo di appassionati fotoamatori nel 1964, con la presidenza Ferrarese, l'Associazione è stata un riferimento costante nella vita della nostra città nell'ambito della fotografia. I suoi concorsi, le giornate fotografiche e le mostre collettive hanno rappresentato i cambiamenti sociali, culturali e storici della nostra epoca. Il volume contiene le immagini di oltre 60 soci, racconta la storia dell'Associazione e degli avvenimenti più rappresentativi, dalla sua nascita ai giorni nostri.
15,00

Montevarchi. Immagini di un'industria. Cappellifici e pelifici, cappellaie e cappellai, pelaiole che hanno fatto la storia di una città per oltre 150 anni

Massimo Anselmi, Carla Nassini, Roberto Picchioni

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 384

Il volume è frutto di un progetto e di una lunga ed approfondita ricerca di immagini e documenti, "la storia sui cappellifici e pelifici di Montevarchi", in circa 600 fotografie. Una pubblicazione che si sofferma su vari aspetti, non solo storiografici, descrivendo minuziosamente le lavorazioni sia per la produzione dei cappelli che del pelo, (grazie all'esperienza e competenza di un ex cappellaio), le drammatiche condizioni di vita e di lavoro delle maestranze, per la maggior parte femminili, e le lotte sindacali. Una raccolta di fotografie, molte risalenti a più di cento anni fa, così importanti per gettare luce sul duro lavoro di tanti uomini, donne e ragazzi, che testimonia il periodo in cui Montevarchi, nella prima metà del '900, era uno dei centri più fiorenti e conosciuti al mondo per l'accuratezza e l'originalità della lavorazione dei cappelli.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.