fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Bertoldi

Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt 2013-23. Dieci anni straordinariamente normali

Massimo Bertoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il teatro ha una lunga tradizione di confronto con realtà di disagio sociale, come carcerati, disabili, tossicodipendenti, nomadi, anziani e adolescenti in difficoltà. Tra le realtà più significative in Italia, il Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt si distingue per il suo impegno nell’integrare questi gruppi nella scena teatrale, rivendicando il diritto di essere parte del teatro, non un teatro a parte, di appartenere ai teatri della diversità e non al recinto del teatro dei diversi. Il suo approccio non è terapeutico o pedagogico, ma mira a cogliere il mistero e la verità di queste esperienze, utilizzando l’arte per comunicare in modo potente e autentico. Questo volume raccoglie riflessioni di studiosi, psicoterapeuti e docenti, approfondendo l’opera del Teatro la Ribalta in questi dieci anni e il suo impegno nell’esplorare la bellezza attraverso l’autenticità artistica.
19,99 18,99

Alexander Moissi. Grande attore europeo 1879-1935

Alexander Moissi. Grande attore europeo 1879-1935

Massimo Bertoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 314

Attore adorato ma anche contestato, Alexander Moissi seppe creare un proprio originale stile di recitazione, sempre in bilico tra l’adesione e il conflitto con le correnti teatrali che animavano la scena tedesca del primo trentennio del Novecento. Il volume, ripercorrendone l’attività artistica, traccia una sorta di mappa teatrale dei principali centri europei dello spettacolo, un ricco e multiforme paesaggio culturale, in cui, a cavallo del secolo, brillò la stella di Moissi.
32,99

70 Teatro stabile di Bolzano. La storia, gli spettacoli

Massimo Bertoldi

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2021

pagine: 368

Attraverso materiali e fotografie in gran parte inediti, una ricostruzione della straordinaria storia di uno dei principali Teatri italiani. Il Teatro Stabile di Bolzano nasce nel 1950. Da 70 anni è la principale istituzione teatrale del Trentino-Alto Adige. È sostenuto dallo Stato fin dalla sua fondazione e riconosciuto dal MIBACT come uno dei venti TRIC, Teatri di Rilevante Interesse Culturale a livello nazionale. Basandosi su materiali e un apparato iconografico inediti, Massimo Bertoldi ricostruisce e analizza il percorso storico e artistico del Teatro Stabile di Bolzano attraverso una minuziosa analisi dell'attività e delle linee guida dei suoi direttori: Fantasio Piccoli (1950-1965), Renzo Ricci (1966-1967), Renzo Giovampietro (1967-1968), Maurizio Scaparro (1969-1975), Alessandro Fersen (1975-1978), Marco Bernardi (1980-2015) e Walter Zambaldi, direttore attualmente in carica. Significative testimonianze di drammaturghi, attori, registi, scenografi diventano per il lettore fonti autentiche per cogliere un altro punto di vista del lavoro teatrale. Una corposa sezione del volume, composta di foto e rassegna stampa, è occupata da un'antologia dedicata a trentacinque spettacoli considerati significativi sotto il profilo artistico e progettuale. Le singole schede permettono di capire la specificità dell'allestimento e colgono i cambiamenti stilistici ed espressivi che hanno caratterizzato le varie epoche. Il volume si chiude della teatrografia illustrata, la bibliografia e l'indice dei nomi.
52,00 49,40

Lungo la via del Brennero. Viaggio nello spettacolo dal tardo Medioevo al Rinascimento

Massimo Bertoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 270

Lungo la Via del Brennero dal 1200 all'inizio del 1600 si registrano spettacoli di comici, concerti, feste cortigiane e popolari, tornei cavallereschi, rappresentazioni sacre e commedie carnevalesche, ingressi trionfali. Distribuiti secondo una scansione cronologica i capitoli sono concepiti come tappe di un viaggio nei centri maggiori e minori del territorio in questione: Innsbruck, Vipiteno, Bressanone e Novacella, Bolzano, Merano, Trento, Rovereto. Dalla dinamica degli scambi e dei contatti avviati dagli artisti vaganti emerge un quadro eterogeneo che si caratterizza per l'assimilazione di linguaggi e soluzioni teatrali innovative oppure per la conservazione delle forme tardomedievali. Soprattutto durante il Rinascimento la Via del Brennero diventò arteria fondamentale di collegamento culturale e politico tra le corti dell'Italia settentrionale e i territori dell'Impero. La ricerca si basa su fonti archivistiche, cronache di viaggio, analisi dei testi teatrali sacri e profani, lo studio dell'iconografia conservata nelle pareti affrescate dei castelli e in altri documenti artistici a stampa.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.