Libri di Massimo Donattini
Dal nuovo mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI)
Massimo Donattini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 207
1492: scoperta dell'America. Ma che significa "scoprire"? E perché è l'Europa a scoprire l'America, e non il contrario? Quanto può il caso, il colpo di fortuna? Quanto, invece, la storia: lenta accumulazione di potenziale umano, di sapere tecnologico e pratico, di bisogni che prendono forma nella cultura e nell’immaginario? E ancora: Colombo scopre la "sua" America, ma che dire dei suoi successori ed emuli? Da Terranova al Cile la scoperta trasforma radicalmente l'aspetto del mondo conosciuto; intanto, sul piano dei rapporti politici, cede il passo alla spietatezza della conquista: guerra e dominio, ecatombe della popolazione indigena, e poi costruzione di una nuova società fondata sulla supremazia dei vincitori, di una nuova cultura dominata dall'ansia missionaria. Ma America ed Europa sono anche protagoniste di un lungo incontro: nel corso del quale il cambiamento approda sulla riva orientale dell'Atlantico. Meno dirompente e più nascosto, esso è figlio del lento e contrastato percorso con cui la cultura europea ha interrogato la realtà naturale e umana del mondo americano, facendone uno specchio in cui contemplare se stessa tanto intensamente da potervi cogliere la chiara immagine delle proprie contraddizioni.
Vincenzo Coronelli e l'immagine del mondo fra isolari e atlanti
Massimo Donattini
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2000
pagine: 32
Spazio e modernità. Libri, carte, isolari nell'età delle scoperte
Massimo Donattini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 344
Dal nuovo mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI)
Massimo Donattini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 207
Da Terranova al Cile la scoperta trasforma radicalmente l'aspetto del mondo conosciuto; intanto, sul piano dei rapporti politici, cede il passo alla spietatezza della conquista: guerra e dominio, ecatombe della popolazione indigena, e poi costruzione di una nuova società fondata sulla supremazia dei vincitori, di una nuova cultura dominata dall'ansia missionaria. Ma America ed Europa sono anche protagoniste di un lungo incontro, nel corso del quale il cambiamento approda sulla riva orientale dell'Atlantico.