fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Faiferri

ILS. Innovative Learning Space. Ediz. inglese

ILS. Innovative Learning Space. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 214

Il libro raccoglie i risultati di “ILS. Innovative Learning Spaces”, una summer school organizzata dal laboratorio di ricerca Ecourbanlab del DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli studi di Sassari) con l’obiettivo di investigare approcci innovativi al progetto degli ambienti di apprendimento, i quali poi possano diventare riferimento per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi edifici scolastici.
28,00

Building and drawing. Noeroarchitects

Massimo Faiferri, Samanta Bartocci

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 356

Jo Noero è un architetto sudafricano. Si è fatto un nome a livello internazionale durante l’Apartheid, lavorando per le ONG, Desmond Tutu e la Chiesa anglicana su scuole, centri comunitari, chiese e case nelle township, in particolare a Soweto. Con l’avvento della democrazia, il lavoro di Noero si è ampliato, infine includendo la progettazione di uffici, edifici pubblici, scuole e le case di alcuni dei principali eroi dell’anti-Aparhteid, imprenditori e personalità artistiche del Sud Africa. Noero ha completato oltre 200 edifici ed è noto soprattutto per “The Red Location Precinct”. Questo è stato nominato il miglior edificio del mondo agli Icon Awards 2013 a Londra, mentre il “Red Location Museum” ha vinto il Premio Lubetkin nel 2006 per il migliore edificio al di fuori dell’UE, così come il Dedalo Minosse President’s Award, il RIBA International Award ed il World Leadership Award per l’architettura pubblica. Questa pubblicazione affronta l’intera carriera di Jo Noero, dai lavori iniziali ad oggi, e, mentre fornisce un ritratto dell’ambiente in evoluzione del Sud Africa, offre uno spaccato sull’etica professionale e l’approccio disciplinare di “Noeroarchitects” alla progettazione dell’ambiente costruito.
42,00 39,90

Social Housing Barcelona

Massimo Faiferri, Francesco Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2020

pagine: 126

Per venire incontro alle necessità residenziali moderne, il dipartimento municipale per gli alloggi pubblici di Barcellona (PMHB – Patronat Municipal de l'Habitatge de Barcelona), principale responsabile per l'amministrazione delle residenze della capitale catalana, ha iniziato un processo di diversificazione della pubblica offerta costruendo modelli architettonici di alto livello specifici per le categorie sociali più vulnerabili. Il libro presenta i 10 progetti più significativi realizzati dal PMHB negli ultimi anni. Gli stessi progetti hanno permesso al PMBH di rafforzare la sua posizione tra gli enti più rappresentativi in Europa in termini di sperimentazione ed innovazione per venire incontro ai bisogni delle comunità.
21,00 19,95

Re-invent. Re-use and transformation in Lacaton and Vassal's architecture

Massimo Faiferri

Libro

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 134

L'idea di architettura di Lacaton & Vassal è fondata sulla ricerca di un tipo di casa a basso costo ma dalle dimensioni ampie. Il concetto del riutilizzo e della re-invenzione diventa un principio guida, con l'obiettivo di sovrapporre nuove finalità a strutture preesistenti e di mantenere il giusto equilibrio tra passato e futuro. In questo modo e attraverso questi principi, il benessere, i sogni e le aspettative della società contemporanea potranno essere soddisfatti.
21,00 19,95

ILS. Innovative Learning Space

ILS. Innovative Learning Space

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 214

Il libro raccoglie i risultati di ILS (Innovative Learning Spaces), una summer school organizzata dal laboratorio di ricerca Ecourbanlab del DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica) dell’Università degli studi di Sassari con l’obiettivo di investigare approcci innovativi al progetto degli ambienti di apprendimento, i quali poi possano diventare riferimento per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi edifici scolastici.
22,00

Abitare tra intimità e collettività. Il progetto della residenza contemporanea secondo 5+IAA

Massimo Faiferri

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2017

pagine: 92

La collana editoriale "Sustainable and affordable housing" nasce con l'obiettivo di veicolare gli studi, le ricerche e le iniziative culturali elaborate all'interno dell'omonimo Master internazionale di II livello istituito presso il Dipartimento di Architettura, design e urbanistica dell'Università di Sassari, in collaborazione con la Facultade de Arquitectura dell'Universidade Tecnica de Lisboa, la Universidade Presbiteriana Mackenzie di Sao Paulo e la Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e sicurezza soci.
21,00 19,95

Studio Odile Decq

Massimo Faiferri, G. Pino Scaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2017

pagine: 256

La monografia è dedicata al lavoro di Odile Decq. La complessità della sua opera è interpretata attraverso un percorso che rende leggibili i vari momenti della complessa storia di questo architetto francese, le cui architetture sono capaci di interpretare l’inquietudine e l’instabilità della contemporaneità attraverso un’estetica capace di andare oltre il moderno. Caratterizzato da una sperimentazione costante, il lavoro di Odile Decq sovrappone e delinea un incrocio di storie e forme, spazi e luoghi, percorsi e momenti culturali caratterizzati dal cambiamento.
37,00 35,15

Housing the emergency the emergency of housing. New forms of living for cities of third millennium. Ediz. italiana e inglese

Housing the emergency the emergency of housing. New forms of living for cities of third millennium. Ediz. italiana e inglese

Massimo Faiferri, Samanta Bartocci

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2013

pagine: 420

Nel dicembre 2009 un gruppo di docenti e studiosi di architettura ha organizzato un convegno internazionale sull’abitare in situazioni di emergenza. La conferenza si è sviluppata attraverso la crescente consapevolezza di come l’alloggio rappresenti un bisogno primario per quel oltre di un miliardo di persone che vivono in condizioni precarie in tutto il mondo. L’ambizione del convegno era quella di portare il diritto di ciascuno a casa in cima alla lista dei problemi del terzo millennio. Il volume raccoglie le presentazioni del convegno, le quali hanno indagato sia i processi alla base delle difficoltà di risiedere nelle nostre città, sia i problemi dell’abitare in situazioni imprevedibili e catastrofiche. Nel loro insieme i contributi articolano il tema della residenza in relazione al concetto di emergenza e mettono in luce l’urgenza di un progetto capace di restituire dignità all’idea di abitare.
15,00

Odile Decq

Odile Decq

Massimo Faiferri

Libro

editore: Edilstampa

anno edizione: 2011

pagine: 176

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.