Libri di Francesco Cocco
Social Housing Barcelona
Massimo Faiferri, Francesco Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 126
Per venire incontro alle necessità residenziali moderne, il dipartimento municipale per gli alloggi pubblici di Barcellona (PMHB – Patronat Municipal de l'Habitatge de Barcelona), principale responsabile per l'amministrazione delle residenze della capitale catalana, ha iniziato un processo di diversificazione della pubblica offerta costruendo modelli architettonici di alto livello specifici per le categorie sociali più vulnerabili. Il libro presenta i 10 progetti più significativi realizzati dal PMHB negli ultimi anni. Gli stessi progetti hanno permesso al PMBH di rafforzare la sua posizione tra gli enti più rappresentativi in Europa in termini di sperimentazione ed innovazione per venire incontro ai bisogni delle comunità.
Barbagia, arcipelago Italia
Francesco Cocco, Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco-Ortu
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il progetto presentato in questo libro è frutto di un lavoro realizzato da un "collettivo" di architetti, progettisti, ricercatori e docenti universitari della Sardegna ed esposto nel 2018 nel Padiglione Italia della XVI Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, nell'ambito della mostra-ricerca dal titolo Arcipelago Italia. Il risultato raggiunto dal "collettivo" è stato capace di far nascere una densa tessitura di relazioni tra sguardi disciplinari e figure professionali eterogenee, delineando una maniera di "fare" architettura che non si è limitata alla sola configurazione formale ma ha racchiuso riflessioni articolate su diversi livelli del progetto, da quello territoriale e paesaggistico a quello strategico e orientato alla comprensione delle dinamiche e dei processi, tutti confluiti nella proposta di un edificio, la Casa dei Cittadini, un luogo per la "cura" della Barbagia.
Spop. Istantanea dello spopolamento in Sardegna
Francesco Cocco, Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco-Ortu
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2016
pagine: 192
Lo spopolamento delle aree interne è uno dei fenomeni che maggiormente influenzeranno lo sviluppo della Sardegna nel prossimo futuro. Il libro offre un'istantanea della Sardegna contemporanea attraverso infografiche, testi, geomappe e fotografie, fornendo una chiave di lettura accessibile a tutti i lettori. A fianco a ciò vengono esplorate alcune risposte che la società sta offrendo, in modo più o meno esplicito, al fenomeno dello spopolamento attraverso esperienze che spaziano dai temi della cultura diffusa e dell'economia locale di prossimità al rapporto con le migrazioni. Grazie ai contributi di studiosi di diversa natura questo volume apre un percorso di confronto e dibattito, che intende uscire dalle realtà accademiche e istituzionali, per creare una consapevolezza diffusa di un fenomeno che non riguarda solo l'isola ma gran parte del continente europeo.
Senior coach
Francesco Cocco, Pino Frau, Samuele Verucchi
Libro
editore: Edizioni Liberetà
anno edizione: 2016
Verso un'urbanistica della collaborazione
Francesco Cocco, Matteo Lecis Cocco-Ortu, Nicolò Fenu
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questa pubblicazione corale parte dal generale per concretizzarsi nell'esperienza attivata da un collettivo di architetti a Cagliari, nel quartiere popolare di Santa Teresa. La ricerca intrapresa esplora le dinamiche dell'urbanistica collaborativa, riaffermando il valore e la dimensione politica del ruolo dell'architetto nel mondo contemporaneo partendo dall'impegno concreto nelle dinamiche di cambiamento della società e delle città. Un processo basato sulla co-programmazione del territorio a partire da micro interventi dal basso, in cui la rete offre possibilità di interazione fino a pochi anni fa impensabili e in cui gli aspetti culturale, sociale e di coinvolgimento della cittadinanza assumono un ruolo fondamentale. L'urbanistica della collaborazione si concentra sui processi che partono dalle persone e dalla dimensione di quartiere, da cui avviare riflessioni multidisciplinari orientate al miglioramento della qualità di vita e degli spazi. In questa riflessione ogni professionista offre il proprio contributo in base alla sua competenza e sensibilità mantenendo al centro la scala umana del progetto.
Fra le linee. Disegni e poesie
Francesco Cocco
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 150
Raffigurare il movimento è l'ossessione di queste illustrazioni. La tecnica della linea continua è un mezzo per poter captare ciò che non è stabile, incidere un'espressione, rappresentare il movimento attraverso un processo di disegno ininterrotto. Il disegno è una storia incompleta, non si definisce, non si colora, la linea che lo struttura è la sola e unica protagonista.
Giosuè e Giudici
Francesco Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 144
Breve commento, nella linea della "Lectio divina popolare", ai libri di Giosuè e Giudici.
Il sorriso di Dio. Studio esegetico della «benedizione di san Francesco» (Nm 6,24-26)
Francesco Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 80
Lo studio affronta uno dei più noti testi eulogici contenuti nell'Antico Testamento, che tradizionalmente va sotto il nome di 'benedizione sacerdotale': Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti dia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace (Nm 6,24-26). Si tratta proprio del testo che san Francesco regalò a frate Leone quale pegno della presenza e della protezione divina, da allora in poi divenuto noto tra i francescani e il vasto pubblico come la 'benedizione di san Francesco'. L'autore tenta di far luce su alcuni aspetti fondamentali di un passo tanto citato quanto, per altri versi, trascurato dai commentatori, forse a causa delle difficoltà oggettive che la sua interpretazione presenta. L'approccio utilizzato è di natura prevalentemente induttiva: parte dal testo così com'è per risalire gradualmente al contesto che lo ha prodotto e ricostruire il percorso che ha compiuto prima di sedimentarsi definitivamente in Nm 6.
Sulla cattedra di Mosè. La legittimazione del potere nell'Israele post-esilico (Nm 11; 16)
Francesco Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il libro dei Numeri, a lungo trascurato, è oggi spesso al centro dei dibattiti sul Pentateuco. Lo studio porta a vari livelli il proprio originale contributo alle attuali ricerche. Anzitutto dal punto di vista metodologico, tentando con competenza e destrezza di superare la dicotomia che separa le discipline storiche e quelle esegetiche. Combina poi diversi metodi, utilizzando in prevalenza quello storico-critico, ma anche gli studi linguistici e l'analisi narrativa, facendo dialogare metodi diacronici e sincronici. "La tesi ha un ultimo pregio: è scritta in uno stile chiaro e piacevole. Dovrebbe interessare non solo gli specialisti dell'esegesi del Pentateuco o del libro dei Numeri, bensì tutti coloro che vogliono conoscere meglio un capitolo importante della storia d'Israele e raccogliere ragguagli essenziali sulla missione del sacerdozio e del presbiterato nella comunità postesilica" (dalla Presentazione di J. -L. Ska).
Nero. Ediz. italiana e inglese
Francesco Cocco
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2007
pagine: 208
Sudan, Liberia, Costa d'Avorio, paesi del Magreb, paesi dell'Est Europa. Luoghi che evocano ricordi di guerre, di povertà. Sembrano mondi distanti anni luce dalle coste e dalle regioni del sud Italia, meta turistica affermata per italiani ed europei. Ma è su queste coste che l'Africa sbarca ogni giorno con il suo carico di disperazione e speranza. È in queste terre assolate e mediterranee che il sudore di uomini e donne sostiene ogni giorno la terra. Sotto il sole, in condizioni disumane un esercito di fantasmi manda avanti un intero settore economico, l'agricoltura. Questo libro racconta attraverso immagini l'altra Italia, quella nascosta, mostrando volti di uomini e donne che portano l'Africa e mondi lontani qui in Italia e che spesso vengono cancellati dall'etichetta di "clandestini".

