Libri di Massimo Fiorucci
Castello interiore
Teresa di Lisieux (santa)
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2024
pagine: 388
Ognuno porta in sé una domanda insopprimibile di pienezza e di felicità. Il desiderio originario dell'uomo è quello di trovare un luogo, una dimora, una casa, che non sia vuota ma abitata da qualcuno capace di sanare la radicale solitudine dell'io. Il Castello è un'opera che si interroga sull'uomo, sulla sua identità, sulla sua ricerca di senso e di pienezza. È necessario sapere chi siamo, cioè da dove veniamo e dove siamo diretti. A questo serve il paragone. La porta per entrarvi è l'orazione, cioè la vita vissuta come continuo dialogo con Dio. Addentrarsi nel castello coincide con l'addentrarsi in un dialogo che progressivamente ci fa scoprire il Tu di Dio.
Cammino di perfezione (Escorial)
Teresa d'Avila (santa)
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 404
«Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1). "Cammino di perfezione" è un grande insegnamento sulla preghiera. Non un manuale, ma un insegnamento che parte dall'esperienza stessa di Teresa consegnata alle sue sorelle e a chiunque voglia imparare a dare del "tu" a Dio per davvero. Entrare in relazione, infatti, non è scontato. Amare Dio e amare il prossimo sono i due comandamenti che si compenetrano. Per questo il fil rouge che attraversa tutto il libro è duplice: l'amicizia con Dio e l'amicizia fra di noi o crescono insieme oppure non sono.
Fondazioni
Teresa Di Gesù
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2022
pagine: 468
"Vieni e vedi". Il modo migliore per trasmettere un'esperienza è condividerla. Ecco perché Fondazioni è un libro importante. Teresa di Gesù ci fa partecipi dei suoi viaggi ma soprattutto delle sue trepidazioni, dei suoi processi decisionali, del suo modo di reagire davanti alle difficoltà e agli imprevisti, dei criteri che adotta per modificare e adattare il suo ideale alle diverse circostanze, mantenendo saldo l'essenziale della sua esperienza: una qualità nuova di relazione verso Dio e verso ogni prossimo che incrocia sulla sua strada. Teresa di Gesù ci racconta tutta la generatività della sua esperienza: diciassette comunità femminili, due comunità maschili e una lunga schiera di donne e di uomini che a volte restano da lei affascinati e conquistati e altre volte le si oppongono fino quasi a vessarla. Tra le fonti consultate per la traduzione, di particolare rilievo sono: la copia fotostatica del manoscritto e la recente traduzione tedesca mTeresa von Ávila, Werke und Briefe Gesamtausgabe, U. Dobhan - E. Peeters (edd.), 2 voll., Herder, Freiburg 2015.
Una scuola per tutti. Idee e proposte per una didattica interculurale delle discipline
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
L'educazione interculturale non ha un compito facile né di breve periodo: non essendo semplicemente una nuova materia che si aggiunga alle altre, ma un punto di vista, un'ottica diversa con cui guardare alle discipline attualmente insegnate, essa implica una revisione dei saperi insegnati nella scuola. Se l'origine dell'educazione interculturale va dunque rintracciata nello sviluppo dei fenomeni migratori, essa ha tuttavia lentamente abbandonato il terreno dell'educazione speciale rivolta ad un gruppo sociale specifico per diventare un approccio pedagogico innovatore volto alla rifondazione del curriculum in generale. Il volume costituisce un importante e innovativo tentativo di compiere quel delicato ma difficile passaggio dalla pedagogia alla didattica interculturale delle discipline e dei saperi. Tale percorso implica la revisione, la rivisitazione e la rifondazione dell'asse formativo della scuola che non deve più mirare alla formazione del cittadino italiano, ma alla formazione di un cittadino del mondo, che vive e agisce in un mondo interdipendente. Il volume si rivolge a quanti operano a vario titolo nel mondo della scuola e dell'educazione, in particolare agli insegnanti in formazione e in servizio e agli studenti universitari.