Libri di Massimo Gherardi
Trekking & mountain bike Lama Mocogno. Carta escursionisti 1:25.000
Massimo Gherardi, Matteo Brusa
Cartine: Carta geografica
editore: Brusa Matteo
anno edizione: 2017
pagine: 1
Realizzata per escursionisti a piedi e Mtbikers, la mappa riporta la rete dei sentieri CAI (Club Alpino Italiano), indicando tra essi i tratti ciclabili. Questi ultimi, rilevati sul territorio mediante tecnologia GPS, sono rappresentati con apposita simbologia; i tratti più impegnativi sono classificati sulla base della scala di difficoltà IMBA (International Mountain Bicycling Association www.imba.com).
Corno alle Scale. Trekking & Mountain Bike nell'alto Appennino bolognese. Carta topografica per escursionisti 1:25.000
Massimo Gherardi
Cartine: Carta geografica
editore: Brusa Matteo
anno edizione: 2017
pagine: 2
Mappa topografica in scala 1:25.000 per l'escursionismo a piedi ed in Mountain Bike nel comprensorio del Corno alle Scale. Nuova edizione 2017 con estensione della zona cartografata alla valle dell'Orsigna e del Randaragna, con elenco dei percorsi escursionistici, nuovi tratti ciclabili, aggiornamento della rete escursionistica CAI.
Vena del Gesso Romagnola. Carta topografica per escursionisti a piedi ed in mountain bike in scala 1:25.000
Massimo Gherardi, Matteo Brusa
Libro
editore: Brusa Matteo
anno edizione: 2016
Con indicazione della rete dei sentieri CAI (Club Alpino Italiano), UOEI (Unione Operaia Escursionisti Italiani) e dei tratti ciclabili - percorribili in Mountain BIke - e rilevati con tecnologia GPS.
5 valli bolognesi. Mappa escursionistica dell'itinerario
Matteo Brusa, Massimo Gherardi
Libro
editore: Brusa Matteo
anno edizione: 2016
Tuscany trail. Mappa del percorso bikepacking. Trail map
Matteo Brusa, Massimo Gherardi
Libro
editore: Brusa Matteo
anno edizione: 2016
pagine: 2
Mappa topografica in scala 1:50.000 del percorso BikePacking denominato "Tuscany Trail" nel territorio della Regione Toscana.
Around Cimone. Trekking & mountain bike nell'alto Appennino modenese
Matteo Brusa, Massimo Gherardi
Libro
editore: Brusa Matteo
anno edizione: 2015
Carta topografica dei sentieri per escursionisti in scala 1:25'000.
Trekking & mountain bike al Cimone. Carta topografica per escursionisti 1:25.000
Matteo Brusa, Massimo Gherardi
Libro
editore: Brusa Matteo
anno edizione: 2014
Isola d'Elba in mountain bike. Carta topografica per escursionisti 1:25.000
Massimo Gherardi
Libro
editore: Brusa Matteo
anno edizione: 2007
Applicazione dei sistemi informativi geografici nella valutazione delle modificazioni ambientali e territoriali
Giovanni Ballestra, Roberto Bertozzi, Alessandro Buscaroli, Massimo Gherardi, Gilmo Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 288
Il Gis (Geographical information system) rappresenta la parte informatizzata del Sistema informativo territoriale e si configura come componente esclusivamente strumentale necessaria a migliorare l'efficienza e le potenzialità operative. Nel volume si fa riferimento alla utilizzazione della tecnologia Gis ai fini della caratterizzazione ambientale, proponendo altresì modelli di indagine rivolti alla classificazione del territorio ed allo studio dei processi che ne hanno condizionato la trasformazione e la utilizzazione. Numerosi esempi applicativi rappresentano la sintesi di esperienze originali condotte in diverse realtà territoriali.
Trekking Linea gotica. Dal Tirreno all'Adriatico in cammino sulle tracce della Linea gotica, fronte invernale 1944/45
Matteo Brusa, Massimo Gherardi, Vito Paticchia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2017
pagine: 96
Un cofanetto tascabile contenente il "Manuale dell'escursionista" e la "Carta escursionistica" del tracciato escursionistico Linea gotica, arricchito di nuovi percorsi, delle tracce GPS e della localizzazione delle più importanti opere difensive tedesche. La "Carta escursionistica" si sviluppa su 10 fogli mappa in scala 1:29.000 e 2 fogli mappa in scala 1:45.000 dove viene evidenziato l'intero tracciato escursionistico del fronte di guerra che interessò l'Appennino settentrionale dall'autunno del 1944 all'aprile del 1945.