fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Malfer

San Filippo in riva all'Adige. Due secoli di oratorio filippino a Verona

Massimo Malfer

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 294

È certo che san Filippo Neri non si mosse mai da Roma, città che aveva raggiunto intorno al 1534 dalla nativa Firenze. Eppure la sua fama, ma più ancora la sua proposta di vita comunitaria e di apostolato, furono tali da uscire ben presto dai confini della Città Eterna, suscitando la costituzione di oratori sul modello di quello della Vallicella, nel quale il santo viveva e operava. Anche Verona fu investita dal fascino del santo e nel 1713 vide la nascita della prima comunità dell'Oratorio in riva all'Adige. In queste pagine, sulla scorta dell'accurata analisi della documentazione originale, rivive la storia di quel primo nucleo e il profilo biografico delle personalità, dalle più umili alle più luminose, che lo animarono nei primi due secoli di vita, fino agli albori del Novecento.
24,00 22,80

San Filippo Neri. Un mistico anti-mistico

Massimo Malfer

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 165

San Filippo Neri (Firenze 1515 - Roma 1595) prima di morire fece bruciare tutti i suoi scritti e di lui oggi possediamo solo poche lettere autografe, alcuni Detti raccolti dai suoi sodali, delle Giaculatorie date alle stampe e tre poesie, delle quali è persino incerta la paternità. Non abbiamo la possibilità, quindi, di confrontarci con scritti che ci aiutino a esprimere la sua esperienza mistica. Questo testo è un tentativo di analizzare la figura del Santo a partire dagli episodi mistici più significativi. Attraverso la ricerca nelle fonti, soprattutto i Processi di canonizzazione, si enuclea la fenomenologia dei classici episodi di natura mistica e si analizza la sua vita alla luce della novità apportata dalla sua spiritualità e delle influenze, poco conosciute, su tutti i riformatori del Cinquecento. Se da una parte vi è una difficoltà evidente a una comparazione del Neri con i mistici a lui contemporanei, data l'esiguità degli scritti da lui lasciati, d'altra parte Egli si situa in una posizione fondamentale e del tutto peculiare. Il presente studio si propone di far conoscere meglio questo grande uomo, santo, profeta della gioia cristiana, che tanto ha ancora da dire agli uomini del nostro tempo. Ma soprattutto il nostro intento è quello di porre il Neri alla pari dei grandi mistici della Riforma, e dare ragione della sua grandezza spirituale e mistica "che ebbe le sue più alte espressioni specialmente nella celebrazione della Messa" (Messale Romano).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.