fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Mori

La filosofia di Kant

La filosofia di Kant

Massimo Mori

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 1990

pagine: 304

20,05

Tempi del pensiero. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
32,90

Tempi del pensiero. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
33,90

Storia della filosofia moderna

Storia della filosofia moderna

Massimo Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: X-380

L'impianto didattico di questa 'Storia' consenti di: conciliare l'esposizione piana dei concetti con il rigore del linguaggio filosofico; favorire la percezione delle strutture concettuali, con il duplice scopo di illustrare adeguatamente sia l'impianto filosofico dei singoli autori sia lo sviluppo storico dei diversi problemi; presentare la storia del pensiero moderno in una chiave di categorie filosofiche, oltre che storico-evolutiva; delineare i contesti storici in cui nascono le diverse espressioni del pensiero moderno; rimarcare la diversità dei generi letterari utilizzati dagli autori, mostrandone la connessione con il loro modo di filosofare.
24,00

Assolo corale per le Giubbe Rosse. La stagione della Intermedialità. Cronaca e teoria 1989-2013

Assolo corale per le Giubbe Rosse. La stagione della Intermedialità. Cronaca e teoria 1989-2013

Massimo Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 264

È questo un contributo di fondamentale importanza all'interno degli studi che, negli anni, sono stati dedicati alle alterne vicende dello storico Caffè letterario delle Giubbe Rosse di Firenze. L'opera si pone in continuità con i precedenti lavori di Massimo Mori, portando così a compimento un disegno comune, non solo di cronaca e ricostruzione, ma anche, in maniera complementare, di teoria e indagine critica. In un'epoca in cui la socialità troppo spesso ignora istanze culturali e movimenti innovativi, egli testimonia la vitalità e l'impegno di quanti, nel passaggio stretto tra il vecchio secolo e il nuovo millennio, avevano invece sostenuto e nutrito la vitale linfa poetica di Firenze. In particolare, l'indagine è indirizzata alla "stagione dell'intermedialità" che ha animato il Gran Caffè nel periodo compreso tra il 1989 e il 2013, facendo di questo luogo un vero e proprio porto franco della letteratura e dell'arte, secondo gli intendimenti di Massimo Mori, il quale, nella direzione artistica degli Incontri Letterari, cercò di ricreare un locale che non fosse campo di conflitto, ma di contrasto e convivente confronto tra differenti poetiche. Una stagione caratterizzata da una molteplice confluenza di poeti e artisti, ma anche di riviste, movimenti creativi e gruppi: di qui l'ossimorica espressione che dà il titolo al volume.
25,00

La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali: diritto, politica, storia

Massimo Mori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 290

A distanza di oltre due secoli il pensiero e l'opera di Immanuel Kant continuano a essere oggetto inesauribile di approfondimento, interpretazione e riflessione per gli studiosi del nostro tempo. In questo volume Massimo Mori ricostruisce le posizioni kantiane su un tema di particolare attualità, quello della pace e della guerra, così come emerge soprattutto dallo scritto "Per la pace perpetua", del 1795. L'autore contestualizza le riflessioni del filosofo di Konigsberg, da un lato, nel quadro generale della sua filosofia pratica (e dunque alla luce dell'esplicita trattazione della filosofia del diritto, della politica e della storia), dall'altro, alla luce del confronto con i referenti culturali dai quali Kant venne più profondamente influenzato (il contrattualismo hobbesiano, il federalismo pacifistico, la tradizione giusnaturalistica).
24,00 22,80

Storia della filosofia contemporanea

Storia della filosofia contemporanea

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: XV-552

Questa "Storia della filosofia contemporanea" è la continuazione della "Storia della filosofia antica" di Giuseppe Cambiano e della "Storia della filosofia moderna" di Massimo Mori e, come i volumi precedenti, è diretta a studenti universitari e a un pubblico più generale. Data la sua destinazione, offre un corso completo ricco di contenuti sia sul piano delle informazioni, sia sul piano della ricostruzione delle dottrine, con una introduzione che lo raccorda alla storia della filosofia moderna. La bibliografia contiene, a proposito degli autori stranieri, anche indicazioni riguardanti le edizioni in lingua originale e studi in lingue diverse dall'italiana, utili soprattutto per la composizione di relazioni e tesi di laurea.
28,00

Studi kantiani

Massimo Mori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 243

I saggi raccolti in questo volume riflettono una ricerca pluridecennale. In essi vengono approfonditi i temi kantiani cari all'autore: la storia, il diritto, la politica, connessi in un complesso rapporto circolare. Si parla quindi di progresso, di conoscenza storica, di concezione dello stato e della sovranità, di pace perpetua e di cosmopolitismo. Ma la trattazione intercetta anche altri temi, connessi ma più distanti, come la religione, la felicità, la proprietà, il canone filosofico, così come si amplia nell'indagine della ricezione e delle influenze. Al di là dei contenuti tematici, gli scritti sono accomunati da un intento metodologico: mostrare come il progetto storico-politico di Kant, pur unitario, sia attraversato da tensioni e polivalenze che esprimono la complessità delle istanze teoriche e degli strumenti categoriali del grande filosofo.
24,00 22,80

La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento

La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 384

Un profilo di storia della filosofia sui due secoli che vanno dalle grandi scoperte scientifiche di Copernico, Keplero, Galileo e Newton alla piena maturità della cultura illuministica. Sono anni scanditi da figure destinate a segnare il corso del pensiero moderno: Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, Vico, Rousseau, Hume e Kant.
32,00

La filosofia antica. Dalla Grecia antica ad Agostino

La filosofia antica. Dalla Grecia antica ad Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 311

Un profilo di storia della filosofia sui mille anni che separano le origini del pensiero greco dalla morte di Agostino. In questo arco di tempo vediamo succedersi nel mondo greco ed ellenistico i presocratici, i sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro, gli stoici e Plotino. Da lì le idee filosofiche si irradieranno poi a Roma e, in chiave teologica, nella cultura ebraica e cristiana.
26,00

Leibniz e la cultura enciclopedica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 344

Leibniz è stato forse l'ultimo genio enciclopedico. In una prospettiva ancora parzialmente rinascimentale, che presuppone la sostanziale unità del sapere, egli riassume in sé competenze che vanno dalla filosofia al diritto, dalla matematica alle scienze fisiche, dalla politica alla religione, dalla storia alla biblioteconomia. I saggi contenuti in questo volume illustrano il suo interesse per ciascuna di queste discipline, sottolineandone la complessità e i reciproci legami. Ne risulta la figura di un intellettuale versatile, al centro delle questioni fondamentali della modernità, di cui è uno dei maggiori rappresentanti.
28,00 26,60

La filosofia dell'Ottocento. Dall'età kantiana a Nietzsche

La filosofia dell'Ottocento. Dall'età kantiana a Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 361

Un profilo di storia della filosofia sui cento anni che vanno dall'inizio del secolo a Nietzsche. È un'età che vede inizialmente la Germania assumere un ruolo propulsivo nel panorama culturale europeo con la filosofia idealistica, il movimento romantico e il classicismo umanistico goethiano, e che assiste poi alla formazione di indirizzi come il positivismo e l'evoluzionismo. Tra le personalità di maggior rilievo: Fichte, Schelling, Hegel, Schopenhauer, Kierkegaard, Marx e lo stesso Nietzsche.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.