Libri di Massimo Scalabrini
Commedia e civiltà. Dinamiche anticonflittuali nella letteratura italiana del Cinquecento
Massimo Scalabrini
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2022
pagine: 142
I valori retorici ed etici, ereditati dall'Antichità greco-latina, della conversazione, del decoro e della moderazione diventarono nel Classicismo letterario cinquecentesco (nei generi canonici della trattatistica sul comportamento, del poema epico-romanzesco e della commedia erudita) strumenti di prevenzione, contenimento e soluzione del conflitto. L'oggetto di questo volume non è il comico che contesta e mette in questione, che scompone e distrugge misure e valori costituiti, ma quello che, senza rinunciare all'istanza critica e dissacratoria, mira invece a ricucire il tessuto sociale e culturale: non, dunque, un comico anarchico o rivoluzionario, ma moderato e moderante, affermativo e non negativo, indulgente e non aggressivo, sempre propiziatore di conciliazione e spesso di lieto fine.
L'incarnazione del macaronico. Percorsi nel comico folenghiano
Massimo Scalabrini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 190
Oggetto di questo volume è il "Baldus" di Teofilo Folengo (1491 -1544). L'analisi dà conto della ricchissima genealogia del poema folenghiano, nel quale confluiscono apporti dei classici latini, della Bibbia latina e dei Padri della Chiesa, della letteratura umanistica, della tradizione romanza dei cantari e dei poemi epico-cavallereschi, e della letteratura italiana in volgare. Confermandosi quale nodo centrale del filone espressionistico, nonché fondamentale antecedente della inquietudine stilistica propria a tanta letteratura moderna, il macaronico folenghiano si impone soprattutto come il momento di più radicale sperimentazione, dopo la "Commedia" e il "Decameron", sulle categorie del comico.