fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Tantardini

Fabbrica estetica. Momenti del rapporto arte-industria

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il convegno Fabbrica estetica. Momenti del rapporto arte-industria, rappresenta la prima edizione di un convivio di studi organizzato dalla rivista «IO01 Umanesimo Tecnologico», sostenuto e promosso dall’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. La prospettiva è quella di contribuire all'affermazione di attività di studio che prevedano la combinazione tra analisi di carattere accademico-teorico e ricerche di natura scientifico-artistica, da intendere innanzitutto in chiave creativa. Le tematiche promosse sono inquadrate in un’ottica di interazione e interdisciplinarità, che consenta di attuare un processo di riflessione sulle tante e diversificate connessioni oggi esistenti tra la cultura umanistica e i diversi media tecnologici. Questa prima edizione del convegno si è concentrata sul tema delle relazioni tra l’arte – intesa in senso ampio, nelle sue più diverse declinazioni – e l’industria. L’idea è quella di testimoniare – attraverso l’analisi di alcuni esempi particolarmente significativi, sia storicizzati che più recenti – le eccezionali potenzialità che si sprigionano nel momento in cui la produzione artistica e il mondo dell’impresa stabiliscono consapevolmente un dialogo aperto e una trama di relazioni di vasto respiro.
12,00 11,40

Estetiche organiche. Idee, ricerche, sperimentazioni tra arte e biologia

Estetiche organiche. Idee, ricerche, sperimentazioni tra arte e biologia

Libro

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2024

Il volume raccoglie il percorso di ricerca e gli esiti iniziali di un progetto, nato dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Brescia e l'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, che ha dato vita alla produzione di biomateriali e di opere d'arte visiva a partire da scarti organici agro-industriali ed urbani. Utilizzando questi biomateriali, alcuni studenti ed ex studenti dell'Accademia SantaGiulia hanno avviato una ricerca per individuarne le possibili applicazioni in ambito espressivo e, grazie al dialogo multidisciplinare tra arte e scienza, hanno ideato e realizzato alcune opere caratterizzate da materiali e metodologie di lavorazione alternative alle tradizionali modalità dipendenti da un più alto impatto ambientale.
18,00

Estetiche organiche. Idee, ricerche, sperimentazioni tra arte e biologia

Libro

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il volume raccoglie il percorso di ricerca e gli esiti iniziali di un progetto, nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Brescia e l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, che ha dato vita alla produzione di biomateriali e di opere d’arte visiva a partire da scarti organici agro-industriali ed urbani. Utilizzando questi biomateriali, alcuni studenti ed ex studenti dell’Accademia SantaGiulia hanno avviato una ricerca per individuarne le possibili applicazioni in ambito espressivo e, grazie al dialogo multidisciplinare tra arte e scienza, hanno ideato e realizzato alcune opere caratterizzate da materiali e metodologie di lavorazione alternative alle tradizionali modalità dipendenti da un più alto impatto ambientale.
18,00 17,10

Performance Glitch. Oltre l’azione nell'arte, nelle rappresentazioni e nella comunicazione visuale

Massimo Tantardini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 244

Glitch è una sorta di “errore di visualizzazione”, causato da un medium; è l’impossibilità di mettere a fuoco completamente un’esperienza di visione se questa non si sintonizza del tutto con lo sguardo. Quando è il corpo a rappresentare quel canale-medium, la questione diventa un affaire, un clash, un crash. La polisemia del vocabolo performance prende forma in uno scenario tipicamente attuale, dove la valutazione del rendimento delle azioni umane corrisponde alle prestazioni con le quali svolgiamo un determinato compito, a come “performiamo”. L’autore si propone di studiare l’idea di performance quale una delle nozioni più articolate, indefinite e complesse alla base della contemporaneità, dove la “capacità performativa” oltre che degli artisti è divenuta tipica anche delle tecnologie, delle pratiche comunicative e degli oggetti. Artisti, uomini di scena, professionisti, lavoratori, persone in generale, ma anche discipline, automatismi, elettrodomestici, numeri, sono valutati alla luce della capacità performativa con la quale si “muovono” all’interno del proprio habitat. Non esiste, quindi, un reale risultato finale da perseguire, poiché, dopo averlo raggiunto, il risultato stesso si rinnova, aumenta la complessità e si richiede una nuova performance più articolata della precedente. Ecco che il corpo diventa una sorta di mimesis della visione.
33,00 31,35

Matteo Guarnaccia. Ediz. italiana e inglese

Matteo Guarnaccia. Ediz. italiana e inglese

Massimo Tantardini

Libro: Libro in brossura

editore: Shin

anno edizione: 2006

pagine: 60

15,00

Marcarelli. Ediz. italiana e inglese

Marcarelli. Ediz. italiana e inglese

Giampiero Mughini, Giuseppe Niccoli, Massimo Tantardini

Libro: Libro in brossura

editore: Shin

anno edizione: 2006

pagine: 200

35,00

Concetti (in)versi

Concetti (in)versi

Massimo Tantardini

Libro: Libro in brossura

editore: Shin

anno edizione: 2005

pagine: 48

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.