Libri di Mathis Wackernagel
Impronta ecologica. Usare la biocapacità del pianeta
Mathis Wackernagel, Bert Beyers
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2020
pagine: 312
"Questo libro, in realtà, non è incentrato sull'Impronta ecologica. Tratta invece della biocapacità — il potere del nostro pianeta di rigenerare e far riprodurre la materia vegetale. La produttività primaria è la fonte di tutte le forme di vita, compresa quella umana." Queste parole di Mathis Wackernagel ci mettono di fronte al fatto che, oggi, il nostro sistema economico è costruito come una gigantesca truffa ai danni del pianeta e di chi ci vive. Se sembra un'affermazione forte, basta considerare che preleviamo le risorse più velocemente di quanto riescano a ricostituirsi, e in più produciamo quantità enormi di scarti. La ricetta perfetta per lo schianto... Per evitare la bancarotta, abbiamo bisogno di un sistema di contabilizzazione delle risorse preciso, che ci dica quanto possiamo prelevare dalla natura senza superare i suoi limiti. L'Impronta ecologica, introdotta negli anni Novanta e continuamente aggiornata, continua a essere l'unica metrica che mette a confronto la domanda complessiva delle attività umane con la capacità della natura di rigenerarsi, e riassume i risultati in un numero che indica quanti pianeti stiamo usando.
L'impronta ecologica. Come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra
Mathis Wackernagel, William E. Rees
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2008
pagine: 193
"L'impronta ecologica" ha avuto un impatto trasversale: non solo è stato utilizzato dagli "addetti ai lavori" nei contesti più vari, ma ha anche saputo suscitare l'interesse dei lettori. La chiave di questo successo è nell'efficacia del metodo con cui Wackernagel e Rees proposero, nel 1996, di misurare l'impatto dell'uomo sugli ecosistemi della terra. Questo studio si è quindi affermato come uno degli strumenti più utilizzati nell'ambito degli studi sulla sostenibilità. Il bilancio ecologico (locale, regionale, globale) viene determinato calcolando la quantità di suolo e acqua necessaria per sostentare un carico umano definito, cioè per reggere l'"impronta ecologica" che una determinata popolazione imprime sulla biosfera attraverso il proprio stile di vita. L'Impronta permette di visualizzare con grande immediatezza cosa significa consumare troppo, superando la quota di risorse cui si avrebbe diritto. E rendersi conto della dimensione del proprio impatto è il primo passo per individuare le misure che è necessario attuare, tanto a livello politico quanto nella propria sfera individuale. A dodici anni dalla prima edizione inglese, il testo è arricchito dagli interventi di Gianfranco Bologna, che ne è il curatore sin dalla prima edizione italiana, di Gabriele Bollini e dello stesso Wackernagel, ma anche dai nuovi dati sull'impronta ecologica delle nazioni tratti dal rapporto Living Planet 2008.
L'impronta ecologica. Come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra
Mathis Wackernagel, William E. Rees
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2004
pagine: 189
Adatto a un pubblico di non addetti ai lavori, ma indispensabile per i decisori politici, questo volume propone ragionamenti, esempi e dati, secondo i criteri della migliore divulgazione: un linguaggio estremamente efficace, lo sviluppo di ogni concetto in diversi contesti, l'illustrazione didattica, le didascalie, i box di approfondimento. Ma la vera specificità è la proposta metodologica: rileggere il bilancio ecologico (locale, regionale, globale) ribaltando l'approccio tradizionale alla sostenibilità. Non più calcolare quanto "carico umano" può sorreggere un habitat definito, bensì quanto territorio è necessario per un definito carico umano, cioè per reggere l'"impronta ecologica" che una determinata popolazione imprime sulla biosfera.